Milano, al via lavori nuovo Pronto soccorso infettivologico al Sacco

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano 28 feb. (Adnkronos Salute) - Al via i lavori del nuovo Pronto soccorso infettivologico dell'ospedale Sacco di Milano, che "garantisce al territorio il potenziamento di un presidio di eccellenza - ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della posa della prima pietra - e allo stesso tempo di organizzare la rete per eventi straordinari e ordinari, anche a beneficio dell'intero Paese. I servizi erogati da Asst Fatebenefratelli Sacco sono infatti fondamentali, e la connessione tra polo universitario e i reparti specializzati per la cura del paziente infetto e immunodepresso consentono di riconoscere nell'ospedale Sacco un punto di riferimento nello scenario regionale e nazionale".

"Nella legge di riforma del sistema sanitario regionale - ha ricordato il governatore - si stabilisce la costituzione di un Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive" e "sicuramente il Sacco ha le carte in regola per esserlo", ha sottolineato Fontana evidenziando come l'ospedale, "fin dal 'paziente 1'" di Covid-19 in Italia "e per i 2 anni di pandemia, è stato fortemente impegnato nelle cure e assistenza dei malati, in un lavoro appassionato e instancabile".

"La nuova struttura sarà fondamentale nel caso dovessero ripresentarsi emergenze epidemiologiche come quella vissuta con il coronavirus", ha affermato la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, rimarcando che "con il nuovo Pronto soccorso infettivologico l'ospedale Sacco consoliderà il suo ruolo di eccellenza nella sanità e il suo essere punto di riferimento per le malattie infettive".

La nuova struttura, da 1.500 metri quadrati, è finanziata da Eni con 4,9 milioni di euro, a cui si aggiungono 470mila euro di contributo dell'Asst Fatebenefratelli Sacco attraverso le numerose donazioni ricevute, che verranno utilizzati per la realizzazione delle opere complementari.

I lavori avranno una durata complessiva di 12 mesi. Sarà creato un nuovo reparto dedicato alla gestione ed accoglienza di pazienti infettivi. E' previsto inoltre il potenziamento dell'attuale Pronto soccorso, nel padiglione 51, con l'incremento degli spazi destinati alla visita infettivologica del paziente.

Il nuovo Pronto soccorso sarà dotato di 13 posti letto per l'osservazione e l'isolamento e di sale visita ad alto bio-contenimento. E' programmata anche la realizzazione di nuova camera calda dedicata ai mezzi di soccorso per la completa separazione dai flussi ordinari del Pronto soccorso esistente.