Migliore QoL con gli inibitori del checkpoint immunitario nel tumore polmonare non a piccole cellule
- Univadis
- Notizie di oncologia
Contesto
- Gli inibitori del checkpoint immunitario (immune checkpoint inhibitor, ICI) prolungano la sopravvivenza nel tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC), ma la ricerca relativa al loro impatto sulla qualità della vita (quality of life, QoL) è limitata.
Conclusioni
- Una metanalisi di 10 sperimentazioni randomizzate e controllate (randomized controlled trial, RCT) riporta una migliore QoL con gli ICI rispetto alla chemioterapia.
Perché è importante
- I risultati della prima metanalisi di questo tipo suggeriscono che una sopravvivenza più lunga è caratterizzata da una migliore QoL.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 10 RCT identificate mediante una ricerca nei database PubMed, Embase e Cochrane Library.
- Gli esiti primari sono stati ottenuti mediante 2 questionari sulla QoL ben convalidati: il questionario sulla qualità della vita a 30 item (Quality of Life Questionnaire Core 30 items, QLQ-C30) e il questionario a cinque dimensioni con tre livelli EuroQol (EQ-5D-3L).
- Finanziamento: Major Program della Nanjing Medical Science and Technique Development Foundation.
Risultati principali
- Gli ICI erano inibitori della proteina di morte cellulare programmata 1 o del ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata. Nello specifico gli ICI erano pembrolizumab, nivolumab, durvalumab e atezolizumab.
- Il follow-up mediano è stato di 22,5 settimane.
- Il tempo al primo deterioramento è risultato più lungo del 14% con gli ICI rispetto alla chemioterapia in base al QLQ-C30 (HR=0,86; P=0,013). Sono stati osservati risultati simili per funzione fisica, funzione di ruolo e dolore.
- La variazione media è risultata migliore per gli ICI rispetto alla chemioterapia in base a:
- QLQ-C30, 3,64; P=0,001;
- scala analogica visiva dell’EQ-5D, 4,74; P=0,001.
- Nessuna differenza significativa tra ICI e chemioterapia:
- indice di utilità dell’EQ-5D, differenza nella variazione media=0,03; P=0,094.
- Variazione media dal basale al follow-up:
- ICI, 2,57 (P=0,019);
- chemioterapia, -1,31; P=0,284.
- L’analisi di sottogruppo non ha rilevato differenze nei risultati tra studi in aperto e sperimentazioni in doppio cieco.
Limiti
- Non è stato indicato il numero di pazienti delle 10 RCT.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute