Mieloma multiplo recidivante o refrattario: la terapia aggiuntiva con daratumumab migliora la sopravvivenza
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’aggiunta di daratumumab a bortezomib più desametasone prolunga significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario.
Perché è importante
- Questi risultati confermano il vantaggio in termini di sopravvivenza di un regime contenente daratumumab nel mieloma multiplo.
Disegno dello studio
- Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in aperto, CASTOR di pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario assegnati casualmente a bortezomib e desametasone (Vd) o a daratumumab più bortezomib e desametasone (D-Vd).
- Finanziamento: Janssen Research & Development, LLC.
Risultati principali
- Il follow-up mediano è stato di 72,6 mesi.
- Il regime D-Vd è risultato associato a un rischio inferiore del 26% di decesso per tutte le cause (P=0,0075).
- La sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana è risultata di 49,6 mesi nel gruppo trattato con D-Vd rispetto a 38,5 mesi nel gruppo trattato con Vd.
- Il regime D-Vd ha evidenziato un vantaggio in termini di OS rispetto a quello Vd nella maggior parte dei sottogruppi, compresi i pazienti di età ≥65 anni, i pazienti con 1 o 2 linee di terapia precedenti, malattia in stadio III secondo il Sistema internazionale di stadiazione (International Staging System), anomalie citogenetiche di alto rischio e pregresso trattamento con bortezomib.
- Gli eventi avversi emergenti dal trattamento di grado 3–4 più comuni con D-Vd rispetto a Vd sono stati trombocitopenia (46,1% vs. 32,9%), anemia (16,0% vs. 16,0%), neutropenia (13,6% vs. 4,6%), linfopenia (10,3% vs. 2,5%) e polmonite (10,7% vs. 10,1%).
Limiti
- Studio in aperto.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute