Microcitoma in stadio esteso: anlotinib più platino-etoposide si rivelano promettenti in una sperimentazione di fase 2
- Deng P & al.
- Cancer Med
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La terapia di prima linea con l’inibitore dell’angiogenesi orale anlotinib in combinazione con chemioterapia a base di platino-etoposide ha ottenuto, in una sperimentazione di fase 2, una sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) mediana di 8 mesi e un tasso di risposta obiettiva (objective response rate, ORR) di circa l’86% in pazienti affetti da microcitoma in stadio esteso (extensive-stage small-cell lung cancer, ES-SCLC).
Perché è importante
- Questo studio rappresenta una nuova indicazione promettente per un farmaco approvato in Cina come terapia di terza linea per il tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC) in stadio avanzato.
- L’SCLC si presenta nella maggioranza dei casi come malattia in stadio esteso, con una prognosi sfavorevole, <10 mesi.
Disegno dello studio
- Sperimentazione clinica a braccio singolo di anlotinib + platino-etoposide su 35 pazienti affetti da ES-SCLC, condotta presso un singolo centro in Cina.
- Dose di anlotinib: 12 mg al giorno i giorni 1–14 di un ciclo di 21 giorni per 4–6 cicli, seguiti da terapia di mantenimento con anlotinib.
- Esiti primari: PFS e ORR.
- Finanziamento: Chia Tai Tianqing Pharmaceutical Group Co., Ltd.
Risultati principali
- PFS mediana di 8,02 mesi (IC 95%, 6,90–9,66 mesi).
- ORR dell’85,71% (IC 95%, 69,74%–95,19%).
- Tasso di controllo della malattia del 94,29% (IC 95%, 80,84%–99,30%).
- Sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) di 15,87 mesi (IC 95%, 10,38–18,89 mesi).
- PFS mediana nel sottogruppo con metastasi epatiche di 7,33 mesi (IC 95%, 4,76–9,69 mesi).
- PFS mediana nel sottogruppo con metastasi cerebrali di 7,34 mesi (IC 95%, 5,68–9,20 mesi).
- Incidenza di eventi avversi (adverse event, AE) di grado 3–4 del 40%.
- AE di grado 3–4 più comuni:
- eritrodisestesia palmo-plantare, 17%;
- granulocitosi, 17%;
- stomatite, 14%;
- ipertrigliceridemia, 11%.
Limiti
- Mancanza di gruppo comparatore.
- Campione di piccole dimensioni.
- Sperimentazione monocentrica.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute