SIF Societa' Italiana di Farmacologia
Micofenolato mofetile per la sclerosi sistemica: l'esposizione al farmaco mostra una considerevole variazione interindividuale
Uno studio prospettico osservazionale
A cura della Dott.ssa Federica Fraenza
Il micofenolato mofetile (MMF) è stato introdotto nel 1995 come immunosoppressore per la profilassi del rigetto acuto in pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi. Oggi, MMF è anche una terapia consolidata nel trattamento della sclerosi sistemica (SSc). Relativamente al profilo farmacocinetico, MMF assunto per via oraleviene idrolizzatonello stomaco nel metabolita attivo acido micofenolico (MPA) e quindi rapidamente assorbito. L'MPA viene successivamente convertito,nel fegato e nei reni,nel metabolita inattivo MPA-7-O-glucoronide (MPAG) ed escreto nella bile e nelle urine.
- Scarica il documento completo in formato PDF
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute