Mercurio nei sedimenti lagunari e marini nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

ISS Istituto Superiore di Sanita'

Mercurio nei sedimenti lagunari e marini nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Aspetti ambientali e sanitari

Il mercurio rappresenta a livello mondiale ancora oggi un rischio significativo per la salute degli ecosistemi e dell’uomo a causa delle sue caratteristiche di tossicità e bioaccumulo. Nella Regione Friuli Venezia Giulia la contaminazione dei sedimenti nelle acque marino-costiere e lagunari, derivante da diverse fonti di contaminazione, rappresenta una problematica complessa che richiede approcci gestionali basati su principi di sviluppo sostenibile in particolare in relazione ad i dragaggi. Il rapporto, elaborato da rappresentanti di enti nazionali e regionali, approfondisce in maniera globale ed esaustiva aspetti scientifici e normativi rilevanti riguardante la contaminazione del mercurio in Friuli Venezia Giulia

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina