Mepolizumab per il trattamento della rinosinusite con poliposi nasale

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIF Societa' Italiana di Farmacologia

Mepolizumab per il trattamento della rinosinusite con poliposi nasale: risultati di uno studio clinico di fase 3 randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo SYNAPSE

A cura della Dott.ssa Liberata Sportiello

La rinosinusite associata a poliposi nasale è un sottotipo di rinosinusite cronica che colpisce circa il 2-4% della popolazione. E’ caratterizzata da un processo infiammatorio cronico locale con il coinvolgimento di eosinofili (infiammazione di tipo 2) e in cui svolge un ruolo chiave l’interleuchina (IL)-5. I sintomi di questa patologia includono difficoltà respiratoria, congestione nasale e iperproduzione di muco, riduzione o perdita di olfatto e gusto, dolore o sensazione di pressione al viso, che possono influire notevolmente sulla qualità di vita

- Scarica il documento completo in formato PDF
- Riproduzione riservata e per uso personale