Medico aggredito a Bari, Ordine 'carenza operatori aumenta violenza'
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 16 mar. (Adnkronos Salute) - Aveva accompagnato il figlio all'ospedale pediatrico Giovanni XXII di Bari ma, non volendo aspettare il proprio turno in Pronto soccorso, l'uomo ha rotto con un pugno il vetro della porta dell'ambulatorio, cercando di aggredire un medico che è rimasto ferito al volto da una scheggia. Sull''ennesimo caso di violenza negli ospedali italiani, avvenuto la scorsa notte nel capoluogo pugliese, interviene il presidente dell'Ordine dei medici di Bari, Filippo Anelli, esprimendo la propria "solidarietà ai colleghi" e denunciando come "la carenza drammatica di personale non fa che aumentare il rischio di conflittualità. Inoltre - afferma - oltre alla presenza delle Forze dell'ordine, all'interno dei pronto soccorso serve un modello di accoglienza del cittadino, con personale dedicato che dialoghi e informi i familiari".
Secondo i dati di un sondaggio lanciato online da 'Agapanto', il Gruppo Donne medico dell'Ordine di Bari - riferisce una nota - il 35,5% degli operatori aggrediti cerca di svolgere il proprio lavoro con un approccio più 'distaccato'. E la maggioranza dei medici (52%) non si sente sicuro sul luogo di lavoro. "Non possiamo che condannare fermamente l'aggressione. Dobbiamo però anche operare - continua Anelli - affinché il sistema diventi più efficiente". "La sofferenza, l'ansia e la preoccupazione sono una miscela esplosiva che, se non ben gestita, può portare alla violenza. Anche questo, il tempo del dialogo dedicato ai cittadini, è tempo di cura".
"Inoltre, urge monitorare gli episodi di violenza nella nostra regione ed esaminare le cause che l'hanno determinata, per mettere in atto efficaci misure di prevenzione. Per questo abbiamo chiesto all'assessore l'istituzione di un Osservatorio regionale sulla violenza ai danni degli operatori sanitari", conclude Anelli.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute