Medici famiglia, 'sì a mascherine in settori ospedali ad alto rischio e Rsa'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Roma, 20 apr. (Adnkronos Salute) - "Riteniamo che sia opportuno mantenere ancora delle restrizioni nei luoghi dove realmente si concentrano le persone a più alto rischio, compresi alcuni settori specifici delle strutture ospedaliere e alcuni luoghi residenziali come le Rsa dove l'ingresso esterno può portare il contagio da parte dei visitatori: in questi casi, la presenza della mascherina, soprattutto da parte degli ospiti, dovrebbe continuare ad essere consentita; in altri luoghi", invece, "c'è una tale circolazione libera che l'obbligo della mascherina non costituirebbe più un ostacolo alla diffusione del virus". Lo sottolinea Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), commentando la scadenza prevista per il 30 aprile dell'obbligo di mascherine all'interno di strutture sanitarie, Rsa e di altre strutture assistenziali.
"Molti si chiedono se sia opportuno che questo decreto prolunghi tale obbligo o se non sia arrivato il momento di sospenderlo definitivamente. Bisogna distinguere le situazioni - chiarisce Cricelli - Da una parte vi sono luoghi sensibili e critici dove si annida ancora un elevato rischio di contagio di Covid, in particolare per le persone anziane e vulnerabili; dall'altra vi sono luoghi in cui tale divieto non ha più senso, perché il mondo intorno a questi ambienti è totalmente privo di qualsiasi protezione con le mascherine".
"Riteniamo tuttavia che ci sia un aspetto soggettivo nell'indossare la mascherina: a prescindere dalle indicazioni che verranno previste dalla legge - osserva il presidente Simg - molte persone percepiscono soggettivamente il rischio del contagio e non si deve dissuadere chi ritiene legittimamente di indossare una mascherina a scopo protettivo in luoghi con un elevatissimo affollamento, come i mezzi pubblici, in cui la mascherina è consigliabile".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute