mCRPC: niraparib evidenzia risposta nei pazienti pesantemente pretrattati

  • Smith MR & al.
  • Lancet Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Niraparib evidenzia attività con buona risposta, con un profilo di tossicità gestibile, in pazienti affetti da tumore prostatico resistente alla castrazione metastatico (metastatic castration-resistant prostate cancer, mCRPC) e difetti nei geni coinvolti nella riparazione del DNA (DNA repair gene defect, DRD), in particolare nei pazienti con alterazioni di BRCA.

Perché è importante

  • Per questi pazienti le opzioni terapeutiche sono limitate.

Disegno dello studio

  • Analisi finale dello studio di fase 2, in aperto, a gruppo singolo GALAHAD, che ha incluso 289 pazienti affetti da mCRPC confermato istologicamente e con DRD, pesantemente pretrattati, trattati con niraparib.
  • Endpoint primario: tasso di risposta obiettiva nella coorte con alterazioni di BRCA (coorte BRCA) misurabile.
  • Finanziamento: Janssen Research & Development.

Risultati principali

  • Nella coorte BRCA misurabile (n=76):
    • il follow-up mediano è stato di 10,0 mesi;
    • l’endpoint primario, il tasso di risposta obiettiva, è risultato del 34,2%;
    • il tasso di risposta completa è stato del 3%.
  • Nella coorte con alterazioni in geni diversi da BRCA (coorte non-BRCA) misurabile (n=47):
    • il tasso di risposta obiettiva è risultato del 10,6% dopo un follow-up mediano di 8,6 mesi;
    • nessun paziente ha ottenuto una risposta completa.
  • Nausea, vomito e anemia sono stati gli eventi avversi di qualsiasi grado più comuni.
  • Gli eventi avversi di grado ≥3 più comuni sono stati di tipo ematologico (anemia, trombocitopenia e neutropenia).
    • Questi eventi sono risultati gestibili con interruzioni del trattamento, riduzioni della dose o misure di supporto.

Limiti

  • Studio a gruppo singolo, in aperto.