mCRPC: l’aggiunta di olaparib ad abiraterone ritarda la progressione

  • Clarke N & et al.
  • Lancet Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Olaparib in combinazione con abiraterone migliora la sopravvivenza libera da progressione radiografica (radiographic progression-free survival, rPFS) degli uomini con tumore della prostata resistente alla castrazione metastatico (metastatic castration resistant prostate cancer, mCRPC) trattato precedentemente rispetto ad abiraterone in monoterapia, a prescindere dallo stato mutazionale della riparazione per ricombinazione omologa (homologous recombination repair, HRR).

Perché è importante

  • Olaparib è il primo inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARP) a evidenziare attività in combinazione con lo standard di cura abiraterone nel tumore della prostata.

Disegno dello studio

  • Studio di fase 2, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo di 142 pazienti con mCRPC trattato precedentemente assegnati casualmente a ricevere olaparib+abiraterone o placebo+abiraterone.
  • Finanziamento: AstraZeneca.

Risultati principali

  • Al cutoff dei dati, il follow-up mediano era di 15,9 mesi nel gruppo trattato con olaparib+abiraterone e di 24,5 mesi nel gruppo trattato con placebo+abiraterone.
  • Nel gruppo trattato con olaparib+abiraterone rispetto a quello trattato con placebo+abiraterone:
    • la rPFS mediana era di 13,8 vs. 8,2 mesi (HR: 0,65; P=0,034);
    • la rPFS mediana era di 17,8 vs. 6,5 mesi nei pazienti con mutazioni di HRR e di 15,0 vs. 9,7 mesi nei pazienti con HRR wild-type;
    • gli eventi avversi (adverse event, AE) di grado 1–2 più comuni erano nausea (37% vs. 18%), stipsi (25% vs. 11%) e rachialgia (24% vs. 18%);
    • gli AE di grado ≥3 erano 54% vs. 28%: anemia (21% vs. nessuna), polmonite (6% vs. 4%) e infarto del miocardio (6% vs. nessuno) e
    • il 34% vs. 18% dei pazienti ha sviluppato AE gravi.

Limiti

  • Lo stato mutazionale di HRR non era noto per tutti i pazienti.
  • Potenza insufficiente per l’analisi della OS.