mCRPC: l’aggiunta di apalutamide alla combinazione abiraterone-prednisone prolunga la sopravvivenza

  • Saad F & et al.
  • Lancet Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • L’aggiunta di apalutamide ad abiraterone e prednisone migliora la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) radiografica dei pazienti affetti da tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione (metastatic castration-resistant prostate cancer, mCRPC) naïve alla chemioterapia.

Perché è importante

  • Si tratta del primo studio a dimostrare il beneficio ottenuto combinando 2 trattamenti attivi in questo quadro.

Disegno dello studio

  • Studio di fase 3, multinazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ACIS di 982 pazienti affetti da mCRPC naïve alla chemioterapia assegnati casualmente ad apalutamide più abiraterone e prednisone o ad abiraterone più prednisone.
  • Finanziamento: Janssen Research & Development.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 54,8 mesi.
  • La terapia aggiuntiva con apalutamide ha migliorato significativamente la PFS radiografica rispetto al trattamento solo con abiraterone più prednisone (24,0 vs. 16,6 mesi; HR=0,70; P<0,0001).
  • Il tasso di eventi avversi (adverse event rate, AER) correlati al trattamento di grado 3 o peggiore è stato del 29% nel gruppo che ha ricevuto la terapia aggiuntiva con apalutamide rispetto al 21% nel gruppo trattato solo con abiraterone più prednisone.
  • Il tasso di eventi avversi gravi di grado 3 o superiore è stato del 38% nel gruppo che ha ricevuto la terapia aggiuntiva con apalutamide rispetto al 34% nel gruppo trattato solo con abiraterone più prednisone.

Limiti

  • Campione piccolo per le analisi di sottogruppo sui biomarcatori.