Mastectomia nel tumore mammario: la somministrazione continua di ropivacaina riduce il dolore post-operatorio iniziale
- Beguinot M & al.
- J Surg Res
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’infiltrazione continua della ferita con ropivacaina riduce il dolore durante le prime 24 ore post-intervento nelle donne sottoposte a mastectomia per carcinoma mammario.
- Il beneficio non dura molto più a lungo dell’infusione stessa.
Perché è importante
- Ci sono stati scarsi progressi nel miglioramento del dolore post-operatorio dopo la chirurgia mammaria.
- Questa sperimentazione randomizzata e controllata (randomized controlled trial, RCT), la prima del genere, suggerisce un beneficio durante il primo giorno post-intervento, ma non molto più a lungo.
Disegno dello studio
- RCT in doppio cieco, controllata con placebo, che ha confrontato l’infusione continua di ropivacaina (0,2%; n=74) o di soluzione fisiologica (0,9%; n=76) in un catetere multilume alla velocità di 10 ml/h per 48 ore, avviata durante l’intervento chirurgico.
- Il dolore post-operatorio è stato valutato mediante il consumo medio di morfina durante le prime 48 ore e mediante la scala analogica visiva (visual analog scale, VAS) e la qualità della vita (quality of life, QoL; questionario sulla qualità della vita Core 30) fino a 6 mesi post-intervento.
- Finanziamento: Ligue Nationale contre le Cancer francese; altri.
Risultati principali
- 24 ore dopo l’intervento il gruppo trattato con ropivacaina ha evidenziato un consumo medio di morfina inferiore (P=0,0026) e punteggi VAS inferiori (P=0,039).
- Durante le prime 48 ore post-intervento, il gruppo trattato con ropivacaina ha evidenziato un consumo medio di morfina non significativamente inferiore rispetto al gruppo placebo (4,8 ± 10,4 vs. 10,8 ± 16,5 mg; P=0,056).
- I gruppi non differivano in termini di punteggio VAS e QoL 1, 3 o 6 mesi post-intervento.
Limite
- Un terzo della popolazione di pazienti è stato escluso prima della raccolta dati, con conseguente riduzione della potenza statistica.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute