MAPS II: linee guida aggiornate per le lesioni gastriche preneoplastiche

  • Pimentel-Nunes P & al.
  • Endoscopy

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Quattro società europee hanno pubblicato linee guida aggiornate (MAPS II) per la gestione dei pazienti con condizioni e lesioni precancerose.

Perché è importante

  • I tumori gastrici sono spesso letali al momento della diagnosi, rendendo essenziali individuazione e gestione precoci.

Punti chiave

  • L’endoscopia ad alta definizione con cromoendoscopia (CE) è migliore dell’endoscopia ad alta definizione con luce bianca per la diagnosi dell’adenocarcinoma gastrico e la stratificazione del rischio dei pazienti affetti da gastrite atrofica cronica o metaplasia intestinale (intestinal metaplasia, IM).
  • La CE virtuale può individuare le lesioni neoplastiche e guidare le biopsie per la stadiazione atrofica e le modificazioni metaplastiche. Devono essere sottoposti a biopsia due siti (antro e corpo), etichettati in flaconcini separati.
  • Non ci sono evidenze a conferma della sorveglianza dell’atrofia da lieve a moderata limitata all’antro.
  • Per l’IM in una singola sede con un’anamnesi familiare di tumori gastrici, l’IM incompleta o la gastrite da Helicobacter pylori persistente, i medici possono utilizzare sorveglianza con CE e biopsie guidate dopo 3 anni.
  • Sorvegliare la gastrite atrofica in stadio avanzato utilizzando endoscopia di alta qualità ogni 3 anni.
  • Rivalutare immediatamente la displasia senza una lesione definita all’endoscopia, utilizzando CE di alta qualità.
  • Effettuare la stadiazione e trattare i pazienti con una lesione visibile all’endoscopia con displasia o carcinoma di basso o alto grado.
  • Eradicare H pylori nella gastrite cronica non atrofica e nelle neoplasie dopo la terapia endoscopica.
  • L’identificazione e la sorveglianza sono economicamente efficaci nei pazienti con patologie gastriche precancerose in regioni a rischio da intermedio ad alto.