Malattie rare, 50% coinvolge sistema nervoso, neurologi 'iniziata era terapie'
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 27 feb. (Adnkronos Salute ) - In Italia più di 2 milioni di persone sono affette da malattie rare. Di queste patologie, oltre il 50% ha una componente neurologica, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, quello periferico e il muscolo. Lo sottolinea la Società italiana di neurologia, alla vigilia della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra il 28 febbraio. "Numerosi neurologi sono quotidianamente impegnati nell'attività clinica e di ricerca in questo ambito - afferma il presidente Sin, Alfredo Berardelli - L'Italia può vantare eccellenze nazionali e internazionali ben strutturate, come le reti Ern-European reference network per le malattie rare. Molto lavoro deve ancora essere fatto, ma con una punta di ottimismo si può affermare che l'era della terapia delle malattie neurologiche rare è iniziata".
Il 25% dei pazienti rari nel nostro Paese attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi - ricorda la Sin - e uno su tre è costretto a spostarsi in un'altra regione per ricevere quella corretta. Negli ultimi anni le malattie rare neurologiche sono state oggetto di crescente attenzione da parte della comunità scientifica: le nuove tecniche diagnostiche in ambito genetico, quali il sequenziamento mediante Next Generation Sequencing, Exome Sequencing e Whole Genome Sequencing, hanno condotto a un grande incremento della qualità diagnostica permettendo da un lato di associare specifici difetti genetici a condizioni cliniche la cui genesi non era nota, dall'altro di ottenere diagnosi sempre più precoci. Di pari passo, gli avanzamenti tecnologici hanno permesso di sviluppare terapie innovative (molecolari, geniche, enzimatiche, genome editing) che stanno davvero cambiando la storia naturale di alcune gravi malattie neurologiche rare come l'atrofia muscolare spinale (Sma) e la glicogenosi II (malattia di Pompe). Inoltre, importanti sviluppi sono attesi anche in altre malattie genetiche come la distrofia muscolare di Duchenne. La sfida è quella di sviluppare una terapia molecolare personalizzata mirata a riparare lo specifico difetto genetico presente in un determinato soggetto.
"Nell'intero percorso diagnostico e terapeutico, il neurologo rappresenta il primo interlocutore valido per tutte le malattie neurologiche rare - afferma Massimiliano Filosto, coordinatore delgruppo di studio Sin su Neurogenetica clinica e Malattie rare - e la gran parte di queste patologie richiedono spesso un approccio multidisciplinare. Per questo motivo diventa sempre più importante condividere le informazioni, facendo networking tra tutti i centri specializzati, le istituzioni, i medici e i ricercatori, al fine di garantire al paziente un'organizzazione assistenziale efficiente e adeguate possibilità terapeutiche".
Nell'80% dei casi le malattie rare sono di origine genetica e, in oltre la metà dei casi - ribadisce la Sin - colpiscono il sistema nervoso centrale eo periferico, in maniera isolata o in combinazione con altri organi e apparati. Pertanto la neurologia rappresenta una branca cruciale per la gestione diagnostica, terapeutica e assistenziale nella maggior parte delle patologie rare.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute