Malattia extra-esofagea da reflusso: 10 consigli pratici
- Paolo Spriano
- Uniflash
La prevalenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sta aumentando così come le sue manifestazioni extra-esofagee. Il reflusso extraesofageo (EER) rappresenta un sottoinsieme del reflusso gastroesofageo (GER) e può portare a sintomi molto fastidiosi, normalmente non attribuibili direttamente all'esofago, un quadro complicato dal fatto che non è disponibile un gold standard diagnostico, la risposta agli inibitori di pompa protonica (IPP) è scarsa e spesso il riconoscimento di EER è tardivo.
Una revisione fatta da esperti e promossa dall’American Gastroenterological Society (AGA) ha voluto fornire 10 best practice advice (BPA) ai medici per assisterli nella gestione di pazienti con sintomi o patologie potenzialmente correlati a EER, un argomento ritenuto da AGA di grande importanza clinica (1). Queste BPA non riportano valutazioni formali della qualità delle prove o della forza delle raccomandazioni perché non sono il frutto di revisioni sistematiche, ma di opinione di esperti.
Condizioni in cui c’è il sospetto di EER
1. I medici dovrebbero essere consapevoli delle potenziali manifestazioni extra-esofagee della MRGE e dovrebbero informarsi su tali disturbi tra cui laringite, tosse cronica, asma ed erosioni dentali nei pazienti con MRGE per determinare se la MRGE stessa possa essere un fattore causale o aggravante.
2. È auspicabile un approccio multidisciplinare alle manifestazioni da EER. Quando il GER è causa di sintomi extraesofagei dovrebbero essere considerati i risultati di test diagnostici (per es. broncoscopia, imaging toracico, laringoscopia, ecc.) da discipline non gastroenterologiche.
Test diagnostici per EER
3. Attualmente, non esiste un singolo strumento diagnostico in grado di identificare in modo definitivo il GER come causa dei sintomi di EER. La determinazione del contributo del GER ai sintomi dell'EER dovrebbe basarsi sull'impressione clinica globale derivata dai sintomi dei pazienti, dalla risposta alla terapia del GER e dai risultati dell'endoscopia e dei test di reflusso.
4. Prima di iniziare la terapia con IPP nei pazienti con potenziali manifestazioni extra-esofagee di MRGE ma senza sintomi tipici di GERD, è necessario prendere in considerazione i test diagnostici per il reflusso. È ragionevole iniziare con IPP a dose singola, titolando fino a due volte al giorno, nei casi con sintomi tipici di MRGE.
5. Il miglioramento dei sintomi da EER durante la terapia con IPP può derivare da meccanismi di azione diversi dalla soppressione acida e quindi non deve essere considerato una conferma di MRGE.
Monitoraggio ambulatoriale del reflusso esofageo
6. Nei pazienti con sospetta manifestazione extra-esofagea di GERD il fallimento di una prova con IPP (fino a 12 settimane) dovrebbe orientare all’esecuzione di test oggettivi per un reflusso gastrico patologico, evitando ulteriori prove con altri IPP.
7. I test iniziali di valutazione del reflusso dovrebbero essere adattati alla presentazione clinica del paziente e includono l’endoscopia superiore e il monitoraggio ambulatoriale della terapia acido-soppressiva del reflusso
8. Nei casi con una diagnosi obiettiva confermata di MRGE che non rispondono ad alte dosi di soppressione acida si può considerare il test di monitoraggio del pH durante la soppressione acida per valutare il ruolo del reflusso acido o non acido in corso.
Trattamento dell’EER
9. I metodi di trattamento alternativi alla terapia acido-soppressiva possono svolgere un ruolo nella gestione dei sintomi da EER. In particolare: modifiche dello stile di vita, antiacidi contenenti alginato, dispositivo esterno di compressione dello sfintere esofageo superiore, terapia cognitivo-comportamentale, neuromodulatori
10. Prima di considerare la chirurgia antireflusso quando si hanno prove chiare e ben definite di MRGE è opportuno attivare un processo decisionale condiviso, considerando che una mancata risposta alla terapia con IPP predice la mancanza di risposta alla chirurgia antireflusso.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute