L’uso di spironolattone non è un fattore di rischio di tumori maligni solidi
- Bommareddy K & al.
- JAMA Dermatol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Una metanalisi non riscontra alcuna associazione significativa tra uso di spironolattone e aumento del rischio di sviluppare tumore mammario o altri tumori solidi.
- La bassa certezza delle evidenze giustifica tuttavia ulteriori ricerche.
Perché è importante
- Oltre alle indicazioni approvate per insufficienza cardiaca, edema e ascite, ipertensione e iperaldosteronismo primario, lo spironolattone viene sempre più prescritto “off-label” per il trattamento di acne, idrosadenite, alopecia androgenetica e irsutismo.
Disegno dello studio
- I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e metanalisi di 7 studi osservazionali, identificati mediante una ricerca in letteratura nei database PubMed, Cochrane Library, Embase e Web of Science.
- Le dimensioni dei campioni degli studi variavano da 18.035 a 2,3 milioni; la popolazione totale analizzata è stata di 4.528.332 soggetti (età media: 62,6–72,0 anni; 17,2%–54,4% donne; maggioranza europea).
- Tutti gli studi inclusi erano a basso rischio di distorsione.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Non è stata osservata alcuna associazione statisticamente significativa tra uso di spironolattone e rischio di tumore mammario (3 studi; rapporto di rischio [RR]=1,04; IC 95%, 0,86–1,22).
- Analogamente, non sono state osservate associazioni significative tra uso di spironolattone e rischio di:
- tumore ovarico (2 studi; RR=1,52; IC 95%, 0,84–2,20);
- tumore vescicale (3 studi; RR=0,89; IC 95%, 0,71–1,07);
- tumore renale (2 studi; RR=0,96; IC 95%, 0,85–1,07);
- tumore gastrico (2 studi; RR=1,02; IC 95%, 0,80–1,24) e
- tumore esofageo (2 studi; RR=1,09; IC 95%, 0,91–1,27).
- Inoltre, l’uso di spironolattone è risultato associato a un rischio inferiore di tumore prostatico (4 studi; RR=0,79; IC 95%, 0,68–0,90).
- La certezza delle evidenze è bassa per tutte le associazioni.
Limiti
- Molti studi hanno incluso una popolazione prevalentemente anziana.
- Non sono state esaminate le associazioni dose-dipendenti tra spironolattone e rischio di tumore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute