Lombardia, approvato piano investimenti ospedali da 259 mln

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 7 ago. (Adnkronos Salute) - La giunta regionale lombarda ha approvato il nuovo Programma straordinario degli investimenti per ospedali e Irccs pubblici, per un valore complessivo di 259 milioni di euro. Lo fa sapere il Pirellone in una nota. Le risorse sono riferite al 2020 e dunque sono immediatamente utilizzabili in base ai progetti predisposti dai vari enti proponenti.

Dei 259 milioni stanziati, 208,7 milioni sono destinati a interventi strutturali, adeguamenti tecnici e impiantistici, 24,9 sono fondi ‘indistinti’ per sostenere spese varie di manutenzione e 25,3 finanzieranno la sostituzione di macchinari e apparecchiature a uso quotidiano. Anche le sedi delle Agenzie per la tutela della salute (Ats) saranno interessate dal piano degli investimenti e beneficeranno di uno stanziamento di 100 mila euro ciascuna per le opere di manutenzione.

Giulio Gallera, assessore al Welfare della Regione Lombardia, fa sapere che “partiranno da subito, fra gli altri, quattro grandi progetti: la riqualificazione del Padiglione Rossini di Niguarda (20,3 milioni nel 2020), il completamento dell’ospedale ‘Filippo Del Ponte’ di Varese (13,6 milioni). Altri 11,7 milioni arrivano agli ‘Spedali Civili’ di Brescia per il nuovo Dipartimento emergenza-urgenza, la nuova Dialisi, i nuovi sistemi di accoglienza Nord e di ricovero per adulti e bambini e 19,4 milioni serviranno invece per la riunificazione della centrale operativa di Areu in un padiglione dell’ospedale Niguarda”.

Una “particolare attenzione”, prosegue Gallera, “viene riservata anche agli ospedali di comunità, che svolgono una funzione fondamentale al servizio dei cittadini. Fra i vari interventi, segnalo lo stanziamento di 2 milioni di euro per la ristrutturazione del reparto di malattie infettive dell’ospedale di Sondalo, un presidio che Regione Lombardia intende sostenere e rafforzare”.

“Questo ulteriore aggiornamento del piano regionale degli investimenti in sanità - conclude l’assessore - si inserisce nella cornice di un percorso di modernizzazione delle nostre strutture ospedaliere e ambulatoriali, al fine di accompagnare al meglio il lavoro dei professionisti e garantire ai cittadini servizi adeguati, reparti efficienti e confortevoli”.