Lo stile di vita influisce sul rischio di sviluppare il tumore mammario con tutti i background genetici
- Al Ajmi K & al.
- JAMA Netw Open
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Uno stile di vita “favorevole” è associato a un rischio inferiore di sviluppare il tumore mammario anche nelle donne ad alto rischio genetico.
Perché è importante
- È fondamentale comprendere il ruolo dei fattori di rischio modificabili e come influenzano o complementano i fattori genetici ereditari.
Disegno dello studio
- Analisi dei dati della UK Biobank relativi a 91.217 donne caucasiche in post-menopausa.
- Il rischio genetico è stato determinato usando un punteggio di rischio poligenico.
- Fattori favorevoli: peso sano, esercizio fisico regolare, mancato uso di terapia ormonale sostitutiva per >5 anni, mancato uso di contraccettivi orali, assunzione di alcol <3 volte/sett.
- Sono stati analizzati 3 gruppi:
- favorevole, ≥4 fattori sani;
- intermedio, 2-3 fattori sani e
- sfavorevole, ≤1 fattore sano.
- Finanziamento: National Institute for Health Research, Manchester Biomedical Research Centre; Alan Turing Institute; Cancer Research UK.
Risultati principali
- Principali fattori di rischio (rischi relativi) per il tumore mammario:
- indice di massa corporea (body mass index, BMI) ≥25, 1,14;
- mancanza di attività fisica regolare, 1,12;
- consumo di alcol almeno tre volte a settimana, 1,11 e
- uso di terapia ormonale sostitutiva per ≥5 anni, 1,23.
- Stili di vita intermedi e sfavorevoli erano associati a un rischio maggiore (HR; IC al 95%) di sviluppare il tumore mammario rispetto a uno stile di vita favorevole in tutti i gruppi di rischio genetico.
- Basso rischio genetico:
- intermedio, 1,40 (1,09-1,80);
- sfavorevole, 1,63 (1,14-2,34).
- Rischio genetico intermedio:
- intermedio, 1,37 (1,12-1,68);
- sfavorevole, 1,94 (1,46-2,58).
- Rischio genetico alto:
- intermedio, 1,13 (0,98-1,31);
- sfavorevole, 1,39 (1,11-1,74).
- Basso rischio genetico:
Limiti
- I risultati potrebbero non essere applicabili alle donne non caucasiche e non in post-menopausa.
- Mancanza di differenziazione tra sottotipi di tumore mammario.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute