LMA dell’anziano: chemioterapia + lomustina migliorano gli esiti
- Pigneux A & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta (LMA) che non presentano citogenetica sfavorevole l’aggiunta di lomustina alla chemioterapia convenzionale ottiene un miglioramento della sopravvivenza dopo l’induzione e di altri esiti.
Perché è importante
- La prognosi rimane infausta in questo quadro, con una sopravvivenza mediana generalmente <1 anno.
Disegno dello studio
- Studio di fase 3 volto a confrontare gli esiti della chemioterapia convenzionale con/senza lomustina in pazienti di età ≥60 anni con LMA e che non presentavano una citogenetica sfavorevole.
- Duecentoventisette pazienti hanno ricevuto idarubicina, citarabina e lomustina; 232 hanno ricevuto idarubicina e citarabina.
- Finanziamento: contributi dell’Istituto Nazionale dei Tumori francese.
Risultati principali
- L’aggiunta di lomustina non ha avuto effetti significativi sulla sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) durante l’induzione: HR: 1,67; IC 95%: 0,88–3,15; P=0,11.
- OS 2 anni post-induzione del 56% (IC 95%: 49%–62%) con lomustina rispetto al 48% (IC 95%: 41%–55%) senza (P=0,04).
- L’84,7% dei pazienti ha ottenuto risposta completa/risposta completa con recupero ematologico incompleto con lomustina rispetto al 74,9% senza: OR: 1,86; IC 95%: 1,15–3,04; P=0,01.
- Incidenza cumulativa di recidiva a 2 anni del 40,2% (IC 95%: 34,6%–49,2%) con l’aggiunta di lomustina rispetto al 60,3% (IC 95%: 53,8%–68,9%) senza (P=0,003).
- Il 62% dei pazienti ha sviluppato eventi avversi di grado 3/4 con l’aggiunta di lomustina rispetto al 52% senza (P=0,04).
Limiti
- Studio in aperto.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute