Linee guida per il trattamento della parodontite di stadio I-III

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIdP Societa' Italiana di Parodontologia e Implantologia

Linee guida per il trattamento della parodontite di stadio I-III

Pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida il 19 ottobre 2021

Nel contesto delle malattie parodontali, la parodontite è un'infiammazione cronica causata da specifici agenti patogeni contenuti nella placca dentale che porta ad una disbiosi ospite/batteri con la conseguente distruzione del tessuto connettivo, riassorbimento osseo e perdita dei denti (Sanz & Quirinen 2005). Essa rappresenta la sesta malattia cronica non trasmissibile più diffusa al mondo (Tonetti et al 2017) e la causa principale di perdita dei denti. La parodontite, nelle sue diverse forme, mostra un'elevata prevalenza (oltre il 40%) tra gli individui che vivono nei paesi industrializzati, mentre le forme più gravi coinvolgono stabilmente più del 10% della popolazione mondiale (Kessenbaum et al. 2014; Aimetti et al. 2015), con notevoli problemi estetici, masticatori e psicologici nei pazienti affetti

- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
- Riproduzione riservata e per uso personale