Linee guida per i polipi colorettali diminutivi

  • Houwen BBSL & al.
  • Endoscopy

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • La European Society of Gastrointestinal Endoscopy ha pubblicato linee guida allo scopo di ottimizzare gli standard di competenza per gli endoscopisti e l’intelligenza artificiale nella diagnosi ottica dei polipi di dimensioni pari a 1-5 mm.

Perché è importante

  • Una strategia diagnostica ottica potrebbe sostituire il costo e l’onere dell’asportazione e della valutazione istopatologica.

Punti salienti

  • I polipi diminutivi presentano un basso rischio di diventare cancerosi e rappresentano fino al 60% dei polipi individuati durante l’endoscopia.
  • Le lesioni non neoplastiche possono essere lasciate in sede se la diagnosi in tempo reale possiede una sensibilità di almeno il 90% e una specificità di almeno l’80% per la neoplasia colorettale di dimensioni pari a 1-5 mm nel retto sigmoideo. Tali valori vanno misurati rispetto all’istopatologia come standard di riferimento.
  • La neoplasia colorettale di 1-5 mm può essere resecata ed eliminata durante la colonscopia se caratterizzata con una sensibilità minima dell’80% e una specificità minima dell’80%, misurate rispetto all’istopatologia.