Linee di indirizzo sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL)

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Ministero della Salute

Linee di indirizzo sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il linfoma anaplastico a grandi cellule in pazienti con impianti protesici mammari (BIA-ALCL)

Revisione di novembre 2022

I sintomi solitamente correlati al BIA-ALCL insorgono nel sito della protesi mammaria, sia impiantata a scopo estetico che ricostruttivo. I sintomi sono più frequentemente monolaterali e comprendono:

Aumento di volume e tensione mammaria a causa di sieroma periprotesico tardivo (insorto dopo almeno 1 anno dall’intervento di impianto della protesi mammaria) con anamnesi negativa per trauma o infezione, specie se persistente e recidivante

Presenza di una massa mammaria palpabile

linfoadenomegalia ascellare; e più raramente

Contrattura capsulare di Baker IV con deformazione del profilo in particolare se monolaterale

Ulcerazione cutanea

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina