Lesioni benigne epatiche 2022

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

AISF - SIRM - SIC - SIUMB - AICEP - SITO - SIAPEC-IAP

Lesioni benigne epatiche 2022

Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 11 agosto 2022

Linea guida multisocietaria per la pratica clinica

Le lesioni focali epatiche benigne sono sempre più frequentemente diagnosticate nella pratica clinica quotidiana in relazione al crescente utilizzo delle tecniche di immagine per lo studio dell’addome in pazienti che presentano sintomi aspecifici e che non hanno un rischio aumentato di malignità epatica poiché non affetti da epatopatie croniche o da malattie neoplastiche extraepatiche in atto o pregresse. Rappresentano quindi nella maggior parte dei casi reperti incidentali o incidentalomi ed includono le cisti epatiche semplici e parassitarie e i tumori epatici benigni solidi. Questi ultimi sono un gruppo eterogeneo di lesioni, tra cui le più comuni sono rappresentate da angioma, iperplasia nodulare focale e adenoma che differiscono ampiamente in termini di prevalenza, rilevanza clinica, sintomatologia e storia naturale. A seguito dell’esigenza di disporre di linee guida aggiornate sulla gestione delle lesioni focali epatiche benigne, le Società Scientifiche principalmente coinvolte nella loro gestione hanno promosso la stesura di un nuovo documento dedicato. Tale documento è stato redatto secondo le regole dettate dal Centro Nazionale per l'Eccellenza delle Cure (CNEC), istituzione recentemente costituita dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per delineare le metodologie necessarie a produrre linee guida cliniche, diagnostiche e terapeutiche basate sull'evidenza in Italia

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina