L’endosalpingiosi aumenta il rischio di sviluppare il cancro?
- Lewis GK & al.
- Gynecol Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Esiste un rischio significativamente più elevato di una diagnosi concomitante di cancro durante il trattamento chirurgico primario di pazienti affette da endosalpingiosi rispetto a pazienti affette da endometriosi.
- L’endosalpingiosi è inoltre associata a una sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) inferiore.
Perché è importante
- Sono giustificati dati a lungo termine per agevolare la consulenza e lo screening delle pazienti e approcci volti alla riduzione del rischio.
Disegno dello studio
- Studio caso-controllo, retrospettivo di 515 pazienti affette da endosalpingiosi e di 452 pazienti appaiate affette da endometriosi.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Il follow-up mediano è stato di 72,7 mesi.
- Le pazienti del gruppo con endosalpingiosi hanno evidenziato un numero significativamente maggiore di diagnosi concomitanti di cancro al momento del trattamento chirurgico rispetto a quelle del gruppo con endometriosi (40,2% vs. 18,1%; aOR=2,48; P<0,001).
- La differenza è rimasta significativa dopo l’esclusione delle pazienti con tumori maligni noti o sospetti (21,0% vs. 5,6%; P<0,001).
- Le pazienti del gruppo con endosalpingiosi hanno evidenziato significativamente peggiore:
- tasso di OS a 10 anni (77,0% vs. 90,5%; P<0,001);
- OS dopo correzione per fattori confondenti (aHR=1,69; P=0,017).
- Le pazienti con una diagnosi concomitante di endosalpingiosi e tumore ovarico hanno evidenziato maggiori probabilità di presentare un tumore borderline (37,2% vs. 2,7%; P<0,001) e istologia mucinosa (14,4% vs. 0,0%; P=0,011) rispetto alle pazienti affette da endometriosi.
Limiti
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute