L’endometriosi è collegata sia al tumore endometriale sia al tumore mammario secondo una metanalisi
- Univadis
- Notizie di oncologia
Contesto
- L’endometriosi, una malattia infiammatoria definita dalla presenza di tessuto endometriale nella pelvi e in altre sedi esterne all’utero, colpisce il 10% delle donne.
- È una patologa estrogeno-dipendente, una caratteristica che condivide con il tumore endometriale e il tumore mammario.
Conclusioni
- Una nuova metanalisi di 21 studi con >2 milioni di partecipanti indica che le donne con endometriosi presentano un rischio aumentato del 66% di sviluppare il tumore endometriale e un rischio aumentato dell’8% di sviluppare il tumore mammario rispetto alle donne senza endometriosi.
Perché è importante
- I medici di base devono sottoporre regolarmente allo screening del tumore endometriale e del tumore mammario le donne con endometriosi.
- Per quanto riguarda il tumore mammario, per lo screening si deve utilizzare l’ecografia nelle donne di età inferiore a 40 anni e le mammografie dopo i 40 anni.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 21 studi con >2 milioni di partecipanti, identificate mediante una ricerca in 7 database: PubMed, EMBASE, Cochrane Library, China National Knowledge Infrastructure, WanFang, il database Chinese Biomedical e un altro database cinese noto come VIP (periodo 2011–2021).
- Gli studi di scarsa qualità sono stati esclusi se presentavano un punteggio della Scala di Newcastle-Ottawa (Newcastle-Ottawa Scale, NOS) inferiore a 4 (un punteggio NOS ≥7 è ritenuto indice di uno studio di alta qualità).
- I 21 studi comprendevano 14 studi di coorte e 7 studi caso-controllo che hanno confrontato donne con endometriosi e donne senza endometriosi.
- La diagnosi di endometriosi è stata ottenuta mediante autoriferimento, laparoscopia, intervento chirurgico o altri documenti clinici.
- Esiti primari: tumore endometriale e tumore mammario.
- L’eterogeneità tra gli studi è stata valutata utilizzando l’indice I2 e un altro parametro. Un valore di I2 superiore al 75% è ritenuto indicativo di alta eterogeneità.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- L’endometriosi è risultata associata a un rischio aumentato del 66% di tumore endometriale secondo un’analisi di 13 articoli (rapporto di rischio [RR] aggregato=1,662; IC 95%, 1,148–2,407).
- I2=89,8%, a indicare alta eterogeneità tra gli studi.
- L’endometriosi è risultata associata a un rischio aumentato dell’8% di tumore mammario secondo un’analisi di 16 articoli (RR aggregato=1,082; IC 95%, 1,001–1,169).
- I2=82,7%, a indicare alta eterogeneità tra gli studi.
Limiti
- Tutti gli studi inclusi erano osservazionali e la maggior parte retrospettivi.
- Nessuno degli studi inclusi ha analizzato il rischio oncologico in base allo stadio dell’endometriosi secondo l’American Fertility Society.
- Alta eterogeneità tra gli studi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute