Legame causale tra vitamina A e carotene alimentari e tumore polmonare

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Secondo un nuovo studio di randomizzazione mendeliana, il miglior metodo epidemiologico per determinare la causalità, la vitamina A (retinolo) alimentare presenta un’associazione causale con il tumore polmonare, mentre il carotene possiede un’associazione suggestiva di causalità in modo specifico con l’adenocarcinoma polmonare.

Perché è importante

  • I risultati dovrebbero spingere i medici di base a informarsi con i pazienti in merito all’uso di integratori vitaminici, valutando la possibilità di sconsigliare l’assunzione di retinolo e carotene, specialmente nel caso dei fumatori.

Contesto

Disegno dello studio

  • Analisi di randomizzazione mendeliana a 2 campioni della correlazione tra retinolo, carotene, vitamina C e vitamina E alimentari e tumore polmonare.
  • Gli sperimentatori hanno identificato 48 polimorfismi a singolo nucleotide (single nucleotide polymorphism, SNP) associati a esposizione regolare a retinolo, carotene, vitamina C o vitamina E mediante studi di associazione sull’intero genoma (genome-wide association study, GWAS) della UK Biobank (con campioni di dimensioni comprese tra 62.991 e 64.979).
  • Hanno inoltre acquisito dati GWAS dall’International Lung Cancer Consortium relativi a 11.348 soggetti affetti da tumore polmonare e 15.861 soggetti senza (partecipanti di controllo), in entrambi i casi di origine europea.
  • L’analisi di randomizzazione mendeliana primaria è stata condotta con il metodo ponderato della varianza inversa per valutare l’associazione tra vitamine e tumore polmonare.
  • Per verificare i risultati è stata condotta un’analisi di sensibilità.
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Livelli più elevati di retinolo alimentare hanno evidenziato un’associazione causale con il tumore polmonare in generale (OR=1,844; IC 95%, 1,359–2,502).
  • Livelli più elevati di retinolo alimentare hanno evidenziato associazioni suggestive di causalità con 2 sottotipi di tumore polmonare: tumore polmonare a cellule squamose (OR=2,162; IC 95%, 1,117–4,183) e adenocarcinoma polmonare (OR=1,706; IC 95%, 1,084–2,685).
  • Il carotene alimentare ha evidenziato una correlazione positiva con l’adenocarcinoma polmonare (OR=1,510; IC 95%, 1,002–2,276).
  • Non sono state osservate associazioni significative tra assunzione di vitamina C o E e tumore polmonare.

Limiti

  • Lo studio non ha potuto valutare gli effetti causali di α-carotene e β-carotene, a causa della mancanza di sufficienti SNP.
  • Le varianti genetiche sono limitate a partecipanti europei, aspetto che potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.