Le sopravvissute al tumore mammario sono a rischio di tumori ematologici secondo uno studio di 38 anni

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Uno studio di coorte, a livello nazionale con 38 anni di follow-up indica che il tumore mammario è associato a un aumento del rischio di leucemia mieloide acuta (LMA) rispetto alla popolazione generale. Il rischio è massimo nelle sopravvissute al tumore mammario trattate con chemioterapia.
  • Anche il rischio di leucemia linfoide acuta (LLA) è aumentato.

Perché è importante

  • Questo è uno degli studi di coorte più ampi e più lunghi mai condotti fino ad oggi sui rischi ematologici legati al tumore mammario.
  • I dati suggeriscono che la chemioterapia può spiegare parzialmente i risultati e
  • che i medici devono prestare attenzione all’eccesso di rischio.

Disegno dello studio

  • Uno studio di coorte, prospettico, di popolazione, danese di 101.117 sopravvissute al tumore mammario non metastatico incidente con un periodo di follow-up di 38 anni (1980–2017) confrontate con la popolazione generale utilizzando 4 registri a livello nazionale.
  • Esito primario: tumori ematologici in base ai rapporti di incidenza standardizzati (standardized incidence ratio, SIR).
  • Finanziamento: Lundbeck Foundation; Novo Nordisk Foundation; altri.

Risultati principali

  • Follow-up mediano di 7,9 anni (intervallo interquartile, 4,0–13,7 anni).
  • Il tumore mammario è associato a un rischio più alto di sviluppare tumori maligni ematologici (SIR=1,10; IC 95%, 1,02–1,17).
    • Rischio più alto di LMA (SIR=1,65; IC 95%, 1,33–2,01), specialmente nelle pazienti che avevano assunto chemioterapia (SIR=3,33; IC 95%, 2,24–4,75). Il 29,5% della coorte aveva ricevuto chemioterapia.
    • Rischio più elevato di LLA (SIR=2,25; IC 95%, 1,29–3,66).
    • Rischio inferiore di leucemia linfatica cronica (LLC; SIR=0,66; IC 95%, 0,53–0,82).
    • Il rischio più elevato di LLC 0–6 mesi dopo la diagnosi di tumore mammario (SIR=3,00; IC 95%, 1,75–4,80) può riflettere una distorsione da sorveglianza dovuta all’intensificazione degli sforzi volti alla diagnosi e al trattamento del tumore mammario.

Limiti

  • Disegno osservazionale.