Le sopravvissute al tumore mammario negli Stati Uniti riferiscono ritardi delle cure durante la pandemia di COVID-19

  • Papautsky EL & al.
  • Breast Cancer Res Treat

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Secondo un’indagine, circa la metà di tutte le sopravvissute al tumore mammario negli Stati Uniti riferisce ritardi delle cure oncologiche durante le prime settimane della pandemia di COVID-19.

Perché è importante

  • Nel prossimo decennio si potrebbero verificare nel Paese decine di migliaia di decessi per cancro in eccesso a causa dei ritardi nella diagnosi e nelle cure correlati alla COVID-19.

Disegno dello studio

  • Un’indagine su Internet che ha incluso adulte di razza diversa (età media: 47,8 anni) reclutate tramite campionamento a valanga.
  • Gli inviti a partecipare all’indagine sono stati inviati a reti di supporto di pazienti con tumore mammario tramite social media ed e-mail.
  • Finanziamento: nessuno. 

Risultati principali

  • Su 609 partecipanti all’indagine, il 44% ha riferito ritardi in tutti gli aspetti delle cure e del trattamento.
  • L’incidenza dei ritardi nelle cure era maggiore tra le pazienti più giovani (età media delle pazienti che hanno riferito ritardi rispetto a quelle che non ne hanno riferiti: 45,94 vs. 48,98 anni).
  • I ritardi riguardavano più comunemente gli appuntamenti in ospedale per visite di routine o di follow-up, la ricostruzione mammaria chirurgica, gli esami di diagnostica per immagini e le analisi di laboratorio.
  • I ritardi erano meno comuni per la consulenza e i test genetici e per le terapie orali.
  • Razza, assicurazione, centro di cura e stadio del tumore non hanno evidenziato associazioni significative con i ritardi del trattamento.

Limiti

  • Mancanza di una convalida dell’indagine.
  • Potenziale distorsione da selezione.