Le sopravvissute al carcinoma mammario presentano un eccesso di rischio di LMA e MDS secondo uno studio francese

  • Jabagi MJ & al.
  • JAMA Netw Open

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Le sopravvissute al carcinoma mammario presentano un eccesso di rischio di sviluppare leucemia mieloide acuta (LMA) e sindromi mielodisplastiche (myelodysplastic syndrome, MDS) nonché, in misura minore, leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfocitico (LLA/LL) e mieloma multiplo (MM) rispetto alla popolazione femminile generale.

Perché è importante

  • Le pazienti con carcinoma mammario vivono ora più a lungo.
  • Si tratta della più ampia e più completa coorte fino ad ora, nella quale sono stati valutati 6 tumori maligni ematologici.
  • Le pazienti devono essere monitorate per LMA e MDS (rischi noti già grazie a studi più piccoli), ma anche LLA/LL e MM, identificati qui per la prima volta.

Disegno dello studio

  • Coorte retrospettiva di 439.704 casi di carcinoma mammario incidente del Sistema nazionale francese di dati sanitari (2006–2015) seguiti per 6 possibili tumori maligni ematologici per ≥6 mesi dopo la diagnosi di carcinoma mammario.
  • Il rischio assoluto e relativo di tumori maligni ematologici in confronto con tutte le donne della popolazione francese generale registrate nel programma del sevizio sanitario generale francese (2007–2015).
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano era di 5 anni.
  • Il rischio relativo era significativamente maggiore per 4 dei 6 tumori maligni ematologici:
    • LMA, con rapporto dei tassi standardizzati di incidenza (standardized incidence rate ratio, SIRR): 2,8 (IC 95%: 2,5–3,2);
    • MDS, con SIRR: 5,0 (IC 95%: 4,4–5,7);
    • MM, con SIRR: 1,5 (IC 95%: 1,3–1,7);
    • LLA/LL, con SIRR: 2,0 (IC 95%: 1,3–3,0).
    • Nessuna differenza per quanto riguarda neoplasie mieloproliferative e linfomi di Hodgkin/non Hodgkin.

Limiti

  • Mancanza di conferma esterna dei tumori.