Le sopravvissute ai tumori pediatrici presentano un rischio maggiore di carcinoma mammario

  • Ehrhardt MJ & al.
  • J Clin Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • Le ragazze sopravvissute ai tumori pediatrici presentano un maggior rischio di sviluppare il carcinoma mammario secondo lo studio di coorte di follow-up per tutta la vita St Jude (St Jude Lifetime Cohort Study).

Perché è importante

  • È necessaria la sorveglianza mediante diagnostica per immagini di questa popolazione, preferibilmente con doppia modalità (RM/mammografia).
  • Dosi più elevate di antracicline e l’irradiazione toracica sono comuni nel trattamento del linfoma.

Disegno dello studio

  • Coorte prospettica di 1.467 donne di età ≥18 anni, 10 anni dopo la diagnosi di tumore pediatrico.
  • Finanziamento: National Institutes of Health (NIH); altri.

Risultati principali

  • Cinquantasei donne hanno sviluppato 68 carcinomi mammari (principalmente invasivi e in situ) a un’età mediana di 38,6 anni, con un’incidenza cumulativa a 35 anni dell’1% (senza irradiazione toracica) e dell’8% (irradiazione toracica a dosi ≥10 Gy).
  • Il carcinoma mammario era associato a:
    • irradiazione toracica a dosi ≥20 Gy (rispetto a nessuna irradiazione; aHR: 7,6; P<0,001);
    • esposizione ad antracicline (rispetto a nessuna esposizione; dosi di 1–249 mg/m2, aHR=2,6 [P=0,034]; dosi ≥250 mg/m2, HR=13,4 [P<0,001]);
    • presenza di un gene predisponente al carcinoma mammario (es. BRCA1, BRCA2 e TP53) rispetto a non averne alcuno (aHR: 23,0; P<0,001).
  • Le antracicline a dosi ≥250 mg/m2 rimanevano associate in modo significativo a un aumento del rischio di sviluppare il carcinoma mammario nei modelli che escludevano mutazioni genetiche predisponenti, irradiazione toracica a dosi 10 Gy o entrambe.
  • La sensibilità/specificità era del 53,8%/96,3% con sola mammografia, del 69,2%/91,4% con sola RM e dell’85,8%/99,7% con doppia diagnostica per immagini.

Limiti

  • La dosimetria delle radiazioni è disponibile solo per il torace, non per la mammella.