Lazio, D'Amato inaugura ambulatori prossimità a Riano e Ponzano Romano
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 16 mag. (Adnkronos Salute) - Doppio taglio del nastro per l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, e il direttore generale della Asl Roma 4, Cristina Matranga, che questa mattina hanno inaugurato il nuovo ambulatorio di prossimità di Riano, con équipe itineranti delle professioni sanitarie e del Punto unico d'accesso (Pua), e a seguire il nuovo ambulatorio di prossimità di Ponzano Romano. Entrambe le novità rientrano nel progetto sperimentale sottoscritto dalla Asl Rm4 e dai Comuni di Riano, Ponzano, Torrita Tiberina, Filacciano, Civitella San Paolo.
"Ampliamo l'offerta sul territorio per fornire un servizio sempre più ricco e di prossimità. Attraverso questi servizi i cittadini potranno essere maggiormente inclusi in percorsi assistenziali integrati e in una cultura semplificata nell'accesso ai servizi sanitari", ha commentato D'Amato. "Continua il lavoro della Asl Roma 4 sul distretto 4 - ha dichiarato Matranga - La medicina si avvicina al cittadino attraverso la sinergia tra istituzioni, raggiungendo tutti i Comuni. Una medicina di prossimità che punta ad aumentare i servizi in favore dei cittadini e a facilitare l'accesso alle cure, nel segno dell'equità e dell'inclusione".
Infermieri, fisioterapisti, ostetriche, dietiste, tecnici di radiologia e di laboratorio, assistenti sanitarie e sociali saranno impegnati nel monitoraggio dei fattori di rischio della popolazione, in collaborazione con il medico di medicina generale e l'infermiere di famiglia e di comunità, secondo un orientamento che punta a un impiego "appropriato e razionale dei servizi sanitari e socio-sanitari erogati dalla Asl Roma 4".
Test di screening, vaccinazioni, prestazioni ostetriche di prevenzione primaria e secondaria, prestazioni infermieristiche ambulatoriali quali prelievi, terapie, educazione terapeutica, elettrocardiogramma e spirometria in telemedicina, holter pressorio e cardiaco, rimozione di punti di sutura, medicazioni: i cittadini potranno usufruire nel loro Comune di tutte queste prestazioni, comprese le immunizzazioni per tutte le età: esavalente, antipneumococco, antimeningococco, morbillo, rosolia, tetano, parotite, pertosse, varicella, difterite, polio e anti-Covid.
Il Pua, anch'esso itinerante, grazie alla presenza dell'assistente sociale del Comune di riferimento garantisce orientamento ai percorsi socio-sanitari e la presa in carico dei casi complessi, assicurando ai cittadini la continuità appropriata nelle strutture erogatrici di servizi in relazione al bisogno valutato.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute