La vaccinazione contro il morbillo è efficace e sicura anche prima dei nove mesi di età
- Roberta Villa — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Vaccinare i bambini contro il morbillo prima dei 9 mesi è una pratica sicura ed efficace.
- La vaccinazione precoce comporta tuttavia un minor tasso di sieroconversione e un minor titolo anticorpale rispetto alla schedula adottata abitualmente.
- Se la vaccinazione è effettuata a 4 mesi di età solo la metà dei bambini si immunizza.
- Un anticipo della vaccinazione può essere considerato in caso di epidemia, o comunque per bambini ad alto rischio, purché questa sia considerata una dose supplementare, seguita da altre due dosi dopo l’anno di età.
Descrizione dello studio
- Revisione sistematica e metanalisi con ricerca di trial controllati randomizzati e quasi randomizzati, indagini su outbreak, studi di coorte e caso-controllo senza limiti di date, su MEDLINE, EMBASE, Scopus, Proquest, Global Health, archivio WHO e database WHO Institutional Repository for Information Sharing, oltre alla consultazione di esperti.
- In tutte le pubblicazioni che contemplavano la vaccinazione di bambini <9 mesi sono stati valutati il tasso di sieroconversione, la media geometrica del titolo anticorpale, avidità anticorpale, immunità cellulare, durata dell’immunità, efficacia ed efficienza del vaccino, sicurezza.
- La qualità metodologica è stata stimata col metodo GRADE.
- Fonte del finanziamento: Organizzazione Mondiale della Sanità.
Risultati principali
- Dai 1.156 studi identificati, di 351 era possibile fare un’analisi completa del testo e 56 rispondevano a tutti i criteri di inclusione per l’analisi.
- Il tasso di conversione cresce all’aumentare dell’età in cui viene effettuata la vaccinazione: da 50% (IC 95% 29-71) a 4 mesi a 85% (IC 95% 69-97) a 8 mesi.
- Il rapporto tra la media geometrica del titolo anticorpale sui dati aggregati per i bambini vaccinati tra 4 e 8 mesi e quelli vaccinati dai 9 mesi in su era 0,46 (IC 95% 0,33-0,66; I2=99,9%; P<0,0001).
- Solo uno studio ha esaminato l’avidità anticorpale, suggerendo che questa sia inferiore e meno duratura con la vaccinazione a 6 mesi rispetto a 9.
- Un altro ha riportato un’efficacia del vaccino pari al 94% (IC 95% 74-98) contro il morbillo confermato in laboratorio nei bambini vaccinati a 4,5 mesi di età.
- L’efficienza del vaccino calcolata sui dati aggregati nei bambini vaccinati <9 mesi era del 58% (IC 95% 9-80; I²=84,9%, P<0,0001).
- Non sono state riscontrate differenze in relazione all’immunità cellulare.
- Non sono state riscontrate differenze nell’incidenza di eventi avversi.
Perché è importante
- La recrudescenza del morbillo in molte parti del mondo espone i bambini più piccoli, che in caso di malattia hanno una mortalità più elevata.
- Questa è la prima revisione sistematica che esamina vantaggi e rischi di un’anticipazione della vaccinazione, così da poter avere un impatto su morbidità e mortalità.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute