La tolleranza allo stress influenza il rischio di suicidio

  • Sherrie Webb R.
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Questo studio è stato pubblicato su ResearchSquare come preprint e non è ancora stato sottoposto a peer-review.

 

Messaggi chiave

  • Secondo i ricercatori, nelle persone affette da depressione la relazione tra avvenimenti stressanti e rischio di suicidio è completamente mediata dalla tolleranza al distress, definita come la capacità reale o percepita di un individuo di vivere, accettare e soppirtare gli stati psicologici negativi.
  • Lo studio sottolinea l'importanza della tolleranza al distress nel mitigare il rischio di suicidio.
  • I medici dovrebbero valutare i livelli di tolleranza al distress nei pazienti con depressione.
  • Migliorare la tolleranza al distress può rafforzare gli sforzi di prevenzione del suicidio.

 

Perché è importante

  • Il disturbo depressivo maggiore è la principale causa di disabilità nel mondo e un importante fattore di rischio per il suicidio. Il tasso di mortalità per suicidio nei pazienti con depressione è del 15%.
  • Studi precedenti hanno dimostrato un forte legame tra avvenimenti stressanti e rischio di suicidio nelle persone affette da depressione. Tuttavia, le conoscenze sono limitate per quanto riguarda i meccanismi alla base di questa relazione.
  • Questo studio stabilisce chiaramente che la capacità di tollerare il distress è il fattore di mediazione tra eventi di vita stressanti e rischio di suicidio.

 

Disegno dello studio

  • Questo studio trasversale ha valutato 125 pazienti con disturbo depressivo maggiore reclutati tra dicembre 2021 e settembre 2022 dal Guangdong Mental Health Center di Guangzhou, in Cina.
  • Uno sperimentatore ha raccolto informazioni socio-demografiche e cliniche da ciascun paziente. I pazienti sono stati valutati in base a gravità della depressione, rischio di suicidio, eventi di vita e tolleranza al distress, utilizzando la scala di valutazione della depressione a 17 voci di Hamilton, la versione cinese della Mini International Neuropsychiatric Interview, la scala degli eventi psicosociali stressanti e la scala della tolleranza al distress.

 

Risultati principali

  • I pazienti sono stati classificati come a rischio o non a rischio di suicidio. La percentuale di pazienti classificati come a rischio di suicidio è stata del 75,2%.
  • Una prima analisi statistica ha rivelato che gli eventi di vita stressanti, la maggiore gravità della depressione e i livelli più bassi di tolleranza al distress erano tutti significativamente associati al rischio di suicidio. Non è stata trovata alcuna associazione tra informazioni sociodemografiche o cliniche e rischio di suicidio.
  • Un'analisi successiva ha rivelato che i sintomi depressivi e gli eventi di vita stressanti erano predittori indipendenti del rischio di suicidio in questi pazienti. La tolleranza allo stress era un fattore protettivo indipendente per il rischio di suicidio.
  • La correlazione con il rischio di suicidio era più forte in relazione alla gravità della depressione (r = 0,522, P < .01), ma era anche positiva per gli eventi di vita stressanti (r = 0,182, P < .05). Il rischio di suicidio era correlato negativamente con la tolleranza al distress (r = -0,406, P < .01).
  • Un modello matematico ha dimostrato che il legame tra eventi di vita stressanti e rischio di suicidio non è diretto. Piuttosto, gli eventi di vita stressanti influiscono sul rischio di suicidio indirettamente attraverso la tolleranza allo stress. La tolleranza allo stress era un fattore intermedio che regolava l'impatto degli eventi di vita stressanti sul rischio di suicidio. La tolleranza al distress rappresentava il 60% dell'effetto totale degli eventi di vita stressanti sul rischio di suicidio.

 

Limitazioni

  • Lo studio può essere limitato dal bias di selezione dei pazienti.
  • Poiché lo studio è stato condotto su pazienti con depressione, i risultati non possono essere generalizzati alla popolazione sana.
  • Il campione dello studio era relativamente piccolo e tratto da un unico centro in Cina.
  • Lo studio non ha valutato altri fattori che possono influenzare il rischio di suicidio, come il livello di supporto sociale o le caratteristiche della personalità.

 

Finanziamenti

  • Lo studio è stato finanziato dal Guangdong Science and Technology Project (progetto NO: 2017A020215095).
  • Gli autori non dichiarano conflitti di interesse.