La terapia per il diabete gestazionale comporta qualche rischio di complicazioni perinatali
- Elena Riboldi — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- In uno studio di non inferiorità, il trattamento con gliburide comporta una frequenza di complicazioni perinatali, soprattutto ipoglicemia neonatale, più alta rispetto all’insulina.
- Sebbene la gliburide permetta un miglior controllo della glicemia e sia preferita dalle donne, questo studio non la sostiene come trattamento di prima linea per il diabete gestazionale.
Descrizione dello studio
- Lo studio multicentrico di non inferiorità INDAO ha arruolato 914 pazienti con diabete gestazionale, diagnosticato alla 24a-34a settimana di gestazione, presso 13 centri di assistenza terziaria francesi.
- Alle pazienti è stato prescritto un regime dietetico per 10 giorni; se, dopo questo intervento, la paziente non raggiungeva il controllo della glicemia, entrava nella randomizzazione per i trattamenti.
- Un gruppo ha assunto gliburide (n=460) per os: la dose iniziale era 2,5 mg/die; se necessario la dose veniva aumentata ogni 4 giorni (prima di 2,5 mg e poi di 5 mg) fino a un massimo di 20 mg/die; se il trattamento non era sufficiente, la paziente passava al trattamento con insulina.
- Un gruppo (n=454) ha assunto insulina sottocute; la dose iniziale era 4-20 IU, da 1 a 4 volte al giorno, aumentata come necessario in base alle misurazioni della glicemia.
- L’outcome composito primario includeva macrosomia, ipoglicemia neonatale e iperbilirubinemia.
- Il margine di non inferiorità era fissato al 7%, basato su un intervallo di confidenza (una coda) pari al 97,5%.
- Fonti di finanziamento: French Ministry of Health, Départment de la Recherche Clinique et du Développement de l’Assistance Publique-Hôpitaux de Paris.
Risultati principali
- L’analisi per protocollo ha incluso il 79,8% delle pazienti trattate con gliburide e il 97,4% delle pazienti trattate con insulina.
- La frequenza dell’outcome primario è stata 27,6% nel gruppo gliburide e 23,4% nel gruppo insulina; la differenza è pari a 4,2% e il limite di confidenza superiore è 10,5%, (eccede il margine prespecificato di non inferiorità del 7%).
- La frequenza più alta dell’outcome primario nel gruppo gliburide era dovuta principalmente a un aumento dei casi di ipoglicemia neonatale.
- La percentuale di pazienti che ha ottenuto un buon controllo della glicemia è stata più alta nel gruppo gliburide che nel gruppo insulina, sia a digiuno (71,7% contro 63,2%, differenza 8,5%; IC95% 1,9%-15,2%; P=0,003) che nella fase postprandiale (57,8% contro 49,3%, differenza 8,5%; IC95% 1,5%-15,6%; P=0,051).
- Il 78,7% delle pazienti trattate con gliburide, contro il 19,9% delle pazienti trattate con insulina, ha riferito che avrebbe scelto lo stesso trattamento in una successiva gravidanza (P<0,001).
Perché è importante
- L’insulina è la terapia di prima linea per il diabete gestazionale.
- La gliburide è una potenziale terapia alternativa all’insulina; si somministra per via orale e costa meno dell’insulina, però attraversa la placenta e non sono del tutto noti gli effetti a lungo termine sul bambino.
- Alcune meta-analisi indicano che l’uso della gliburide si associa a complicanze perinatali, principalmente macrosomia e ipoglicemia neonatale.
- Questo studio non smentisce i dati presenti in letteratura e non giustifica l’uso della gliburide come trattamento di prima linea.
- Dato che l’aumento nelle complicanze potrebbe non essere superiore al 10,5% e considerato che la gliburide è più gradita, in alcune situazioni (es. necessità di terapia orale) la paziente e il medico potrebbero comunque considerarne l’uso, valutando rischi e benefici nel caso specifico.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute