La terapia adiuvante con atezolizumab non ha successo in un sottogruppo di tumore renale

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • La terapia adiuvante con atezolizumab non migliora gli esiti clinici dei pazienti affetti da carcinoma a cellule renali sottoposti a nefrectomia con o senza metastasectomia che presentano un rischio aumentato di recidiva rispetto al placebo.

Perché è importante

  • I risultati sconsigliano l’uso di terapia adiuvante con atezolizumab in questo quadro.
  • La combinazione nivolumab e ipilimumab non ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza libera da malattia nella sperimentazione di fase 3 CheckMate 914.
  • Nelle parole degli autori: “Lo studio IMmotion010 ha ottenuto risultati contrastanti rispetto a una sperimentazione pubblicata precedentemente sull’immunoterapia adiuvante nel carcinoma a cellule renali sottoposto a resezione completa, KEYNOTE-564. Dato il numero crescente di sperimentazioni che non riscontrano benefici per l’immunoterapia adiuvante, i risultati suggeriscono una maggiore attenzione nella selezione dei pazienti con questo approccio”.

Disegno dello studio

  • Sperimentazione di fase 3, randomizzata, in doppio cieco, multicentrica IMmotion010 di 778 pazienti affetti da carcinoma a cellule renali sottoposti a resezione e assegnati casualmente a ricevere terapia adiuvante con atezolizumab o placebo.
  • Finanziamento: F. Hoffmann-La Roche; Genentech.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 44,7 mesi.
  • Il tempo mediano dalla randomizzazione alla successiva terapia oncologica è stato di 13,2 mesi nel gruppo trattato con atezolizumab e di 8,9 mesi nel gruppo placebo.
  • Nessuna differenza nella sopravvivenza libera da malattia tra gruppo trattato con atezolizumab e gruppo placebo (57,2 vs. 49,5 mesi; HR=0,93; P=0,50).
  • Nel sottogruppo di pazienti con espressione del ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata nelle cellule immunitarie ≥1%, la sopravvivenza libera da malattia è risultata simile tra gruppi.
  • Al cut-off dei dati la sopravvivenza complessiva è risultata simile tra gruppi (HR=0,97; IC 95%, 0,67–1,42).
  • Gli eventi avversi di grado 3–4 più frequenti sono stati ipertensione, iperglicemia e diarrea.
  • Il tasso di eventi avversi gravi è stato rispettivamente del 18% nel gruppo trattato con atezolizumab e del 12% nel gruppo placebo.
  • Non sono stati riportati decessi correlati al trattamento.

Limiti

  • Dati relativi alla sopravvivenza complessiva immaturi.