La RM di screening potrebbe non migliorare l’identificazione di tumori nei casi con lesioni mammarie ad alto rischio
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Lo screening con risonanza magnetica (RM) non identifica un numero maggiore di tumori rispetto allo screening con mammografia secondo uno studio di coorte, prospettico, di 4 anni in pazienti con lesioni ad alto rischio (high-risk lesion, HRL) condotto presso il Dana-Farber Cancer Institute di Boston.
Perché è importante
- Lo studio mette in dubbio i vantaggi della RM di screening raccomandata dalle linee guida per il monitoraggio delle HRL, ma è necessario un follow-up più lungo prima di raccomandare modifiche.
Contesto
- HRL è un termine che include iperplasia duttale atipica, iperplasia lobulare atipica e carcinoma lobulare in situ.
- Il rischio cumulativo di tumore mammario delle donne con HRL è del 10%–26% durante 15 anni di follow-up.
- Le linee guida dell’American Cancer Society e di altri gruppi prescrivono una RM di screening per le donne con un rischio nel corso della vita del 20%–25%, ma riconoscono che le pazienti con HRL sono rappresentate in modo insufficiente nella base di evidenze contemplate dalle linee guida.
- Un evidente svantaggio dello screening con RM è rappresentato dagli alti tassi di falsi positivi, con conseguenti biopsie non necessarie.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, prospettico di 699 pazienti con HRL seguite presso una clinica senologica per pazienti ad alto rischio (periodo 2015–2020) mediante screening con sola mammografia (MMG) annuale (77% delle pazienti) o screening con MMG e RM (MMG + RM; 23% delle pazienti). La frequenza della RM di screening era a discrezione della struttura sanitaria.
- Gli esiti primari dopo la ponderazione in base all’indice di propensione erano il tasso di identificazione di tumori mammari dopo 4 anni e i tassi di biopsie mammarie.
- La ponderazione in base all’indice di propensione è stata utilizzata per equilibrare i gruppi in termini di età, razza, BMI, stato menopausale, densità mammaria, anamnesi familiare di tumore mammario, tipo di HRL e uso di chemioprevenzione.
- Finanziamento: Komen Scholars Award; altri.
Risultati principali
- La durata mediana del follow-up è stata di 25,2 mesi, durante i quali il gruppo sottoposto a MMG + RM ha ricevuto una mediana di 2 RM.
- Il tasso di identificazione di tumori mammari dopo 4 anni è risultato simile (3,6%) in entrambi i gruppi (HR ponderato=0,91; P=0,89).
- Il tasso di biopsie mammarie è risultato più elevato nel gruppo sottoposto a MMG + RM rispetto al gruppo sottoposto solo a MMG (30,5% vs. 12,6%; HR ponderato=2,67; P<0,001).
- Caratteristiche del tumore:
- nel gruppo sottoposto a MMG + RM sono stati identificati 5 tumori, 2 mediante RM, 2 mediante MMG e 1 mediante esame clinico;
- nel gruppo sottoposto a MMG sono stati identificati 8 tumori.
- Tutti i tumori presentavano linfonodi negativi e uno stadio patologico 0 o IA/IB, a indicare che il gruppo sottoposto a MMG + RM non presentava uno stadio meno avanzato alla diagnosi.
Limiti
- Periodo di follow-up breve.
- Studio monocentrico.
- Disegno osservazionale.
- Campione di piccole dimensioni per il gruppo sottoposto a MMG + RM.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute