La relazione alimentare tra mamma e bambino nel primo anno di vita - Cosa osservano i pediatri, cosa raccontano le mamme
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
ACP Associazione Culturale Pediatri
La relazione alimentare tra mamma e bambino nel primo anno di vita - Cosa osservano i pediatri, cosa raccontano le mamme
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’UNICEF [1] raccomandano l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino ad almeno il 6° mese di vita del bambino. Tuttavia numerosi studi mostrano come esso tenda a diminuire progressivamente nelle prime settimane successive alla nascita [2]. A tale proposito la letteratura internazionale rileva alcuni fattori significativi, soprattutto di tipo fisico, che portano all’interruzione dell’allattamento al seno [3]. In Italia, nonostante l’attenzione e la messa in pratica di azioni volte a promuo- vere e supportare l’allattamento al seno, le statistiche nazionali mostrano che il numero medio di mesi di allattamento esclusivo, dopo le dimissioni dal Punto Nascita, è pari a 4,1 [4]. - Continua a leggere scaricando il documento completo in formato PDF
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute