La qualita' dell'assistenza nelle cure di fine vita durante la pandemia

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

ARS Toscana Agenzia Regionale di Sanita'

La qualita' dell'assistenza nelle cure di fine vita durante la pandemia

Valutazione da dati amministrativi in Toscana - Anni 2019-2020

La risposta iniziale all’emergenza, rappresentata dal potenziamento delle risorse ospedaliere e dell’intervento domiciliare per i malati di Covid-19, di fatto non è stata pensata per favorire un’efficace cura per questo tipo di pazienti, specie per i non oncologici. A questo si è sommata la paura del contagio, che ha portato a preferire a tutti i costi il domicilio all’ospedale, con conseguenze in termini di trattamento del dolore e di supporto per il fine vita difficili da analizzare.

Le difficoltà, già presenti, ma rese evidenti dai primi sei mesi della pandemia, hanno enfatizzato l’importanza di un sistema di cure palliative che possa, anche in ambito emergenziale, “minimizzare la sofferenza di coloro che non possono sopravvivere” e non solo “massimizzare il numero di vite salvate”.

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina