La prevenzione del tumore colorettale è giustificata nei soggetti di età inferiore a 50 anni con sindrome metabolica
- Jin EH & al.
- Gastroenterology
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- I soggetti di età <50 anni con sindrome metabolica (metabolic syndrome, MetS) o obesi presentano un rischio più alto, simile a quello dei soggetti di età superiore ai 50 anni, di sviluppare tumore colorettale (colorectal cancer, CRC).
Perché è importante
- I risultati giustificano interventi preventivi efficaci per ridurre il rischio di CRC nei soggetti di età inferiore a 50 anni con MetS.
Disegno dello studio
- In uno studio retrospettivo a livello nazionale, i ricercatori hanno analizzato i dati di 9.774.081 soggetti sottoposti a controlli della salute nell’ambito del servizio sanitario nazionale coreano nel periodo dal 2009 al 2010 e seguiti fino al 2019.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- La MetS è risultata associata a un aumento del rischio di CRC a esordio più precoce (HR corretto [adjusted HR, aHR]=1,20; IC 95%, 1,14–1,27) dopo correzione per sesso, età, fumo, consumo di alcol, esercizio fisico regolare e reddito.
- È stata osservata un’associazione simile per il CRC a esordio più tardivo (aHR=1,19; IC 95%, 1,17–1,21).
- Il rischio di CRC a esordio più precoce è aumentato progressivamente all’aumentare del numero di componenti della MetS (P per la tendenza <0,0001).
- Tra le componenti della MetS, l’obesità addominale è risultata il singolo predittore più forte di CRC a esordio più precoce (aHR=1,23; IC 95%, 1,16–1,30).
- La somma delle componenti della MetS ha evidenziato un’associazione positiva con il rischio di esordio più precoce del tumore del colon distale e rettale, ma non con il tumore del colon prossimale.
Limiti
- I risultati potrebbero non essere generalizzabili a popolazioni non coreane.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute