La FDA approva tebentafusp-tebn per il melanoma uveale metastatico
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato tebentafusp-tebn per il trattamento di alcuni pazienti affetti da melanoma uveale metastatico.
Perché è importante
- Tebentafusp-tebn, un’immunoterapia bispecifica basata sul recettore dei linfociti T, è il primo trattamento approvato per il melanoma uveale non resecabile o metastatico.
Punti salienti
- L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase 3 IMCgp100-202, che ha coinvolto 378 pazienti (età mediana di 65 anni; il 50% uomini) affetti da melanoma uveale metastatico non trattato in precedenza, positivi per il genotipo HLA-A*02:01.
- I pazienti sono stati assegnati casualmente a ricevere tebentafusp-tebn (n=252) o la terapia scelta dallo sperimentatore (n=126) tra pembrolizumab, ipilimumab o dacarbazina.
- Il gruppo trattato con tebentafusp-tebn ha evidenziato una sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana significativamente migliore, 21,7 mesi, rispetto ai 16 mesi del gruppo trattato con la terapia scelta dallo sperimentatore (HR=0,51; P<0,0001).
- Il gruppo trattato con tebentafusp-tebn ha ottenuto anche una sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) significativamente migliore rispetto al gruppo trattato con la terapia scelta dallo sperimentatore (mediana di 3,3 vs. 2,9 mesi; HR=0,73; P=0,0139).
- Gli eventi avversi correlati al trattamento comuni osservati nel gruppo trattato con tebentafusp-tebn hanno incluso eventi mediati dalle citochine ed eventi di natura cutanea, tra cui eruzione cutanea, piressia e prurito.
- Non si sono verificati decessi correlati al trattamento.
- È stata osservata sindrome da rilascio di citochine (cytokine release syndrome, CRS) di grado 3, che è stata generalmente ben gestita, in <1% dei pazienti.
- L’etichetta del farmaco riporta un’avvertenza in riquadro che sottolinea il rischio di CRS, potenzialmente grave o pericolosa per la vita.
- La valutazione dell’approvazione del farmaco è stata effettuata nell’ambito del Progetto Orbis.
Per le informazioni di prescrizione complete fare clic qui.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute