La FDA approva nivolumab come terapia di prima linea per il tumore esofageo in stadio avanzato o metastatico
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato nivolumab come opzione terapeutica di prima linea per i pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose dell’esofago (esophageal squamous cell carcinoma, ESCC) in stadio avanzato o metastatico non resecabile, indipendentemente dallo stato per il ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (programmed cell death-ligand 1, PD-L1).
- Nivolumab va utilizzato in combinazione con chemioterapia (regimi contenenti fluoropirimidina e platino) o ipilimumab.
Perché è importante
- Con questa approvazione, i pazienti affetti da ESCC in stadio avanzato o metastatico non resecabile di nuova diagnosi hanno ora a disposizione contemporaneamente2 opzioni terapeutiche di prima linea basate sull’immunoterapia.
Punti salienti
- L’approvazione si basa sui dati della sperimentazione di fase 3 CheckMate-648, che ha coinvolto 969 pazienti.
- La sperimentazione ha confrontato nivolumab più chemioterapia (n=321) e nivolumab più ipilimumab (n=324) con la sola chemioterapia (n=324).
- Con nivolumab più chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia, la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana è risultata rispettivamente di 13,2 e 10,7 mesi in tutti i pazienti assegnati casualmente al trattamento e di 15,4 e 9,1 mesi nei pazienti con tumori che esprimevano PD-L1 (≥1%).
- Con nivolumab più ipilimumab rispetto alla sola chemioterapia, la OS mediana è risultata rispettivamente di 12,8 e 10,7 mesi in tutti i pazienti assegnati casualmente al trattamento e di 13,7 e 9,1 mesi nei pazienti con tumori che esprimevano PD-L1 (≥1%).
- La sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) non ha raggiunto la significatività statistica in nessun gruppo.
- Per entrambe le immunoterapie non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza.
- Il 39% dei pazienti ha interrotto il trattamento e il 71% ha rinviato il trattamento con nivolumab e/o la chemioterapia a causa di una reazione avversa.
- Il 23% dei pazienti ha interrotto il trattamento e il 46% ha rinviato il trattamento con nivolumab e/o ipilimumab a causa di una reazione avversa.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute