La durata del sonno può influenzare l’incidenza dei tumori e il rischio di mortalità per tumore

  • Wilunda C & al.
  • Int J Cancer

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • La durata del sonno può essere un fattore di rischio modificabile per i tumori.
  • Dormire per ≥10 ore può aumentare il rischio di tumore nelle donne e il rischio di mortalità correlata a tumore sia negli uomini che nelle donne.

Perché è importante

  • I risultati suggeriscono che una durata del sonno di 6–8 ore per gli uomini e di 6–9 ore per le donne può essere ideale per ridurre il rischio di incidenza e di mortalità per tumore.

Disegno dello studio

  • I ricercatori hanno analizzato i dati aggregati di 6 coorti di popolazione in Giappone, che hanno coinvolto 271.694 adulti (126.930 uomini e 144.764 donne).
  • Durante un follow-up di quasi 5,9 milioni di anni-persona sono stati registrati in totale 40.751 casi di tumore incidente e 18.323 decessi per tumore.
  • Finanziamento: nessuno.

Risultati principali

  • Una durata del sonno di ≥10 ore rispetto a 7 ore è risultata collegata a un aumento del rischio di incidenza di tumore nelle donne (HR=1,19; IC 95%, 1,02–1,38), ma non negli uomini.
  • Una durata del sonno di ≥10 ore rispetto a 7 ore è risultata collegata a un aumento del rischio di mortalità per tumore negli uomini (HR=1,18; IC 95%, 1,00–1,39) e nelle donne (HR=1,44; IC 95%, 1,20–1,73).
  • Una durata del sonno di ≤5 ore rispetto a 7 ore non ha evidenziato alcuna associazione significativa con l’incidenza e la mortalità dei tumori.
  • Una durata del sonno di ≤5 ore e di ≥10 ore rispetto a 7 ore è risultata collegata a un aumento del rischio di mortalità per tumore nelle donne in post-menopausa.

Limiti

  • La durata del sonno era autoriferita.
  • Mancanza di dati sulla qualità del sonno.