Conclusioni
- La disfagia è associata a un rischio significativamente maggiore di mortalità dei pazienti con tumore polmonare.
- Il 4% dei pazienti presentava disfagia al momento della diagnosi di tumore polmonare in questo studio.
- Era più comune nei pazienti con tumore polmonare a piccole cellule (small cell lung cancer, SCLC), di età ≥75 anni, di colore o provenienti da aree rurali e con comorbilità o metastasi.
Perché è importante
- Sebbene sia stata riportata disfagia in fino al 68% degli studi sul tumore polmonare precedenti, il suo effetto sui pazienti con tumore polmonare è per lo più sconosciuto.
Disegno dello studio
- 201.674 pazienti con tumore polmonare.
- Finanziamento: National Institutes of Health.
Risultati principali
- Il 61% dei pazienti aveva tumore polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC), il 14% SCLC e il 25% tumori non specificati.
- Il 4% dei pazienti presentava disfagia prima della diagnosi di tumore polmonare.
- La disfagia era più probabile (OR) nei seguenti casi:
- età di 75-79 anni, 1,16 (P≤0,001);
- età di 80-84 anni, 1,29 (P
- età ≥85 anni, 1,44; (P
- pazienti di colore, 1,21 (P
- pazienti provenienti da aree rurali, 1,27; (P
- punteggio di comorbilità di Charlson 1, 1,36; (P
- punteggio di comorbilità di Charlson ≥2, 1,56; (P
- metastasi regionali, 1,60; (P
- metastasi a distanza, 1,64; (P
- SCLC: 1,32; (P
- Secondo l’analisi multivariabile, i pazienti con disfagia presentavano un rischio significativamente maggiore di decesso rispetto a quelli senza disfagia: HR corretto=1,34 (P≤0,0001).
Limiti
- Studio retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute