La dieta mediterranea riduce il rischio di cancro al seno?

  • Alessia De Chiara
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • La dieta mediterranea sembra avere un effetto protettivo sul rischio di cancro al seno, soprattutto nelle donne in post-menopausa.
  • Tuttavia, permangono incertezze nella relazione tra la dieta e il rischio del tumore a causa della mancanza di ricerche di alta qualità e della presenza di un’elevata eterogeneità tra gli studi.
  • Per aumentare le conoscenze in questo ambito, sarà necessario condurre revisioni di alta qualità e adottare un approccio basato sulla stratificazione dei casi di cancro al seno.  

 

Perché è importante

  • Nel 2020 il cancro al seno è stato il tumore con più diagnosi in entrambi i sessi, responsabile di circa 685.000 decessi in tutto il mondo.
  • Gli studi, tra cui anche revisioni sistematiche e metanalisi, che hanno analizzato l’associazione tra dieta mediterranea e rischio di cancro al seno hanno dato risultati contrastanti.
  • L’eterogeneità osservata nei risultati disponibili in letteratura potrebbe essere spiegata dal fatto che le caratteristiche dei casi di cancro al seno possono dipendere dal sottotipo molecolare o dallo stato menopausale delle donne. 

 

Come è stato condotto lo studio

  • La revisione ha incluso 11 revisioni sistematiche, di cui 6 con metanalisi, che avevano analizzato l’aderenza alla dieta mediterranea (esposizione) e l’incidenza di cancro al seno (outcome) in donne di almeno 18 anni.

 

Risultati principali

  • È stata osservata un’associazione inversa tra la dieta mediterranea e il rischio di cancro al seno totale (in 5 su 9 revisioni).
  • La riduzione del rischio di cancro è risultata maggiormente omogenea nelle donne in post-menopausa.
  • L’associazione tra la dieta e il rischio di cancro non è stata osservata tra le donne in pre-menopausa.
  • Le revisioni di alta qualità incluse sono state 4 (di cui 2 con e 2 senza meta-analisi) ed è stata notata una certa eterogeneità tra le meta-analisi.