La consulenza tecnica di ufficio in ambito radiologico

  • Antonello Viti De Angelis
  • Linee Guida
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

SIRM Societa' di Radiologia Medica e Interventistica

La consulenza tecnica di ufficio in ambito radiologico

Sezione di etica e radiologia forense SIRM

La figura del Consulente Tecnico di Ufficio (d’ora in avanti CTU) è normata dal codice di rito (libro primo - capo III) in particolare dall’articolo 61 del codice di procedura civile, che recita: “Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica”. Il CTU è un ausiliario del giudice che offre competenza tecnica in merito a quesiti che esulano dalle competenze strettamente giuridiche. Il CTU viene scelto da apposito Albo e deve rispondere ai quesiti formulati dallo stesso giudice in sede di nomina, allorquando viene anche fissata la data dell’udienza nella quale il CTU deve comparire (articolo 191 del codice di procedura civile)

- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina