La chirurgia conservativa della mammella è sicura nel tumore mammario in sede profonda

  • Fayed HM & al.
  • Res Sq

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Lo studio presentato in questa sintesi è stato pubblicato su researchsquare.com come prestampa e non è stato ancora sottoposto a revisione tra pari.

Conclusioni

  • Quando si esegue un intervento di chirurgia conservativa della mammella, l’approccio retroghiandolare attraverso un’incisione nella piega inframammaria per l’escissione di un tumore retroghiandolare è fattibile e sicuro.
  • Questo tipo di incisione offre migliori risultati estetici, pur consentendo una corretta resezione del tumore.

Perché è importante

  • In uno studio condotto tra il 2016 e il 2017 è stato dimostrato che un’incisione inframammaria offre un risultato estetico migliore rispetto ad altri approcci.
  • Questo nuovo studio fornisce dati aggiornati sull’approccio retroghiandolare.

Disegno dello studio

  • 67 pazienti affette da un tumore mammario, idonee alla chirurgia conservativa della mammella e con tumori in sede profonda, nel periodo tra gennaio 2019 e luglio 2021.
  • Le incisioni per la resezione dei tumori sono state eseguite nella piega intramammaria. Dopo l’esplorazione della zona retroghiandolare, il tumore è stato escisso ed è stato posizionato un drenaggio.
  • Finanziamento: nessuno.

Risultati principali

  • La durata mediana dell’intervento è stata di 125 minuti.
  • La prima resezione ha determinato un margine di resezione libero da malattia nell’88% delle pazienti; per 9 pazienti è stata necessaria una seconda resezione per ottenere un margine negativo.
  • La complicanza più comune è stata sieroma (8,9%).
  • Nel 62,7% dei casi sono stati ottenuti risultati eccellenti a giudizio di chirurghi mammari diversi dal chirurgo che ha effettuato l’intervento.
  • L’82,1% delle pazienti si è dichiarato soddisfatto dei risultati estetici.

Limiti

  • Sperimentazione a gruppo singolo, non randomizzata.