La chirurgia bariatrica potrebbe proteggere dal cancro?
- Aminian A & al.
- JAMA
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Una perdita di peso considerevole ottenuta mediante la chirurgia bariatrica può conferire una protezione a lungo termine contro il cancro e la mortalità correlata al cancro.
Perché è importante
- Sebbene sia ben documentato che l’obesità è un forte fattore di rischio per molti tumori, non è del tutto chiaro se una perdita di peso significativa riduca il rischio di sviluppare il cancro.
Disegno dello studio
- Lo studio SPLENDID ha coinvolto 30.318 adulti obesi (età mediana di 46 anni; 77% donne; indice di massa corporea [body mass index, BMI] mediano di 45 kg/m2).
- 5.053 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica sono stati appaiati (rapporto 1:5) a 25.265 pazienti che non sono stati sottoposti a chirurgia bariatrica (gruppo di controllo).
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Dopo 10 anni, i pazienti nel gruppo sottoposto a chirurgia bariatrica hanno ottenuto una perdita di peso considerevole rispetto al gruppo di controllo (27,5 vs. 2,7 kg; differenza del 19,2%).
- Dopo 10 anni, l’incidenza cumulativa di tumori associati a obesità è risultata significativamente inferiore nel gruppo sottoposto a chirurgia bariatrica rispetto al gruppo di controllo (2,9% vs. 4,9%; HR corretto [adjusted HR, aHR]=0,68; P=0,002).
- Nei modelli di Cox con correzione completa, l’associazione tra chirurgia bariatrica e singoli tipi di tumore è rimasta significativa solo per il tumore endometriale (aHR=0,47; IC 95%, 0,27–0,83).
- È stata osservata una riduzione significativa della mortalità correlata al cancro dopo 10 anni in caso di chirurgia bariatrica rispetto a senza (0,8% vs. 1,4%; aHR=0,52; P=0,01).
Limiti
- Diversi fattori correlati al paziente possono confondere il rischio di sviluppare il cancro.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute