Messaggi chiave
- Nella classifica (ranking) dei farmaci per il trattamento della sindrome da astinenza neonatale generata da una metanalisi a rete, la buprenorfina sublinguale è al primo posto per breve durata del trattamento e del ricovero ospedaliero.
- I trattamenti che si classificano peggio sono le monoterapie con morfina e fenobarbital.
- Sarebbe opportuno valutare la superiorità della buprenorfina, e probabilmente anche della clonidina che si è classificata al secondo posto, in studi randomizzati opportunamente disegnati.
Descrizione dello studio
- Grazie a una revisione sistematica della letteratura sono stati identificati 18 studi randomizzati in cui erano stati testati trattamenti farmacologici da soli o in combinazione con trattamenti adiuvanti su neonati con sindrome da astinenza neonatale (n=1.072).
- I dati sono stati aggregati usando un modello a effetti fissi.
- L’esito primario della metanalisi a rete era la durata del trattamento; gli esiti secondari includevano la durata del ricovero ospedaliero.
- Sono stati inclusi nell’analisi: buprenorfina, clonidina, tintura di oppio diluita, morfina, metadone, fenobarbital.
- Fonte di finanziamento: Canadian Institutes of Health Research.
Risultati principali
- La buprenorfina sublinguale si è rivelata il trattamento ottimale per minore durata di trattamento (-12,75 giorni [IC95% da -17,97 a -7,58] rispetto alla morfina) e minore durata di ricovero ospedaliero (-11,43 giorni [da -16,95 a -5,82] rispetto alla morfina).
- Al secondo posto si è classificata la clonidina, mentre morfina e fenobarbital sono risultati in fondo alla classifica.
Limiti dello studio
- Gli intervalli di credibilità erano ampi.
- Gli studi inclusi nella metanalisi avevano metodi eterogenei e alcuni non erano in cieco.
- L’analisi non è stata corretta per fattori non farmacologici (es. allattamento al seno).
Perché è importante
- Gli studi randomizzati confrontano l’efficacia di un farmaco rispetto a quella del placebo o di un comparatore attivo, una metanalisi a rete degli studi randomizzati permette confronti multipli.
- Due studi recenti hanno suggerito che anche il metadone sia da preferire alla morfina.
- La clonidina, usata oggi come terapia aggiuntiva e non in monoterapia, avrebbe il vantaggio di non essere un oppiaceo.
- Per un’adozione su larga scala è necessario che vengano condotti grandi studi multicentrici che confrontino direttamente la buprenorfina e la clonidina con il metadone.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute