L’uso di aspirina è collegato a una riduzione del rischio di sviluppare tumori gastrici ed esofagei

  • García Rodríguez LA & al.
  • Int J Cancer

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • L’uso di aspirina a basso dosaggio è associato a un rischio inferiore di tumori gastrici ed esofagei, secondo un’analisi appaiata, con risultati che confermano quelli osservazionali.

Perché è importante

  • Il disegno di questo studio ha minimizzato la distorsione e i fattori confondenti, pertanto i suoi risultati corroborano quelli osservazionali.

Disegno dello studio

  • Studio di popolazione di cartelle cliniche elettroniche della medicina di base nel Regno Unito (223.640 soggetti che utilizzavano aspirina appaiati in rapporto 1:1 con soggetti che non la usavano).
  • Uso attuale di aspirina a basso dosaggio (75-300 mg): 0-90 giorni prima della data dell’evento per i casi oppure casuale per i soggetti di controllo appaiati.
  • Finanziamento: Bayer AG.

Risultati principali

  • L’uso di aspirina a basso dosaggio era associato a una riduzione del rischio di tumori gastrici:
    • OR=0,46 (IC 95%, 0,38-0,57).
      • La riduzione del rischio è stata osservata anche in caso di uso concomitante di FANS (OR=0,27 vs. mancato uso di entrambi i farmaci; IC 95%, 0,12–0,58).
  • L’uso di aspirina a basso dosaggio era associato a un rischio inferiore di tumori esofagei:
    • OR=0,59 (IC 95%, 0,51-0,69).
    • La riduzione del rischio è stata osservata anche in caso di uso concomitante di:
      • clopidogrel (OR=0,23 vs. mancato uso di entrambi i farmaci; IC 95%, 0,10-0,56);
      • FANS (OR=0,58 vs. mancato uso di entrambi i farmaci; IC 95%, 0,36–0,96).
  • L’uso concomitante di aspirina e un inibitore della pompa protonica era associato a un maggior rischio di sviluppare tumori:
    • Tumori gastrici: OR=1,94 (IC 95%, 1,45-2,60);
    • Tumori esofagei: OR=3,18 (IC 95%, 2,55-3,95).

Limiti

  • Studio retrospettivo.